Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
IO

cui fisonomia è molto ? espressiva, presa da qualche ritratto
originale. Al di sopra avvi la Vergine col Bambino in
grembo : al lato sinistro G. Cristo che colla croce sulle
spalle comparisce a S. Pietro quando fuggiva da Roma (i),
e sotto S. Paolo. Alla parte sinistra poi S. Pietro in car-
cere e l'Angelo che lo sveglia per uscirne, e sotto a questo
S. Giorgio stante in abiti pontificali.

A tutte queste belle pitture succede un imbasamento
o predella lungo la tavola, uso invalso, conforme il genio
di quei tempi, nè sdegnato dal Giotto. Nella porticina del
tabernacolo a foggia di tempio rotondo vi sta dipinto il
Nazareno ; ai due lati dello stesso tabernacolo S. Giovanni
Battista a d., e S. Michele all'altra. Finalmente seguitando
nella parte piana dell'imbasamento vi sono i 4 Evange-
listi, a destra S. Marco e S. Luca, ed alla sinistra S.
Matteo e S. Giovanni.

Non si possono descrivere tutte le bellezze di questa
pregevolissima tavola : le lacche sono molto vive, i disegni
sono corretti, ed è una fortuna che tutte le figure sono
ben conservate, se si eccettua il gran manto della Madonna
che ha sofferto guasto, e sono spariti i colori. La tavola
è senza fondi dorati, secondo il bello stile di Pietro Ca-
vare» pittore di Cagliari del secolo XV, cui può attribuirsi
1' opera.

Dall'esser congiunto il tabernacolo alla stessa tavola è
chiaro che essa basava sull'altar maggiore dell'antica Cat-
tedrale: ma dopo che questa fu accresciuta venne tolta e
collocata dove oggi si trova. A vece si innalzò un'altro

(l) Allude al fallo quando S. Pielro voleva evadersi dall'ira di Nerone che
lo cercava per crocifiggerlo. Gesù gli comparì nel silo fuori di porla S. Se-
bastiano, e S. Pietro in atto di maraviglia gli dimandòJ Domine Quo vadis, ed
egli rispose Vado Romani iterimi crucifigi. S. Pietro comprese il comando, e
tornò dentro Roma. In quel silo vi sta eretta una chiesuola che da quest" ap-
parizione è chiamata volgarmente La Madonna di Covad'is (Quo vadis).
 
Annotationen