200
della manna (i). Le piante che vegetano ne' inolili e
colline sono l’ ori gammi alligare , la salvia triloba , la sa-
tureia, l’arbutus unedo (corbezzolo) , il crataegus , la da-
phne laureola , il viburnum laniana il ginepro , il len-
tisco , il mirto, il camerino , il timo, il mentastro acqua-
lico? il serpillo, la nepitella, la sabina ec.; e tra le piante vi-
vaci o siano erbe a fiori delle stagioni sono il crocus vernus
Lin: (zafferano a fiore giallo) , il ciclamino o pan porcino
dell’isola di Coo (cyclamen Coum_) (2) , la primula veris,
la viola montana , la fragaria (fragola) , le giunchiglie ,
il semprevivo , il caprifoglio, ec. ; fra le erbe medicinali,
F issopo , la dulcamara , b asparago , il capelvenere , la
ginestra , il capuzio acuto , il crescione o nasturzio ,
il romice selvatico, il cinoglosse , il giusquiamo , la mer-
corella , f aristolochia , la ruta selvatica , V assenzio
C artemisia absyntium _) , il camedrio ( teucrium chamae-
dris ) , il centauro minore (gentiana centaurium J , la
matricaria (partheniam _) , lo scordio , il titimalo , la
valeriana , la fumaria , 1’ altea , la consolida maggiore ,
il tasso-barbasso, la felce maschio, la scolpendria (asple-
num), la fillirèa, la tamerice, la pimpinella (nymphaea) ec.
Nella stagione autunnale grande è la copia de1 2 funghi ,
(1) Nel commercio distinguonsi tre specie di manna : la manna in
lagrime , la manna in sorte e la manna grassa. La prima è solida ,
bianca, leggiera, zuccherosa, e qualche volta cristallina nella super-
ficie : la manna grassa è un ammasso di frammenti agglutinati da mu-
cilaggine ,■ essa è bruna , molle , pesante ; il suo odore e sapore è
nauseante , ma nel tempo stesso zuccheroso. La manna in sorte tiene
il mezzo tra la manna in lagrime e la grassa : non è impiegata che
in medicina.
(2) I campagnuoli corrottamente lo chiamano mela-terragna. Vive
ne’ boschù I suoi tuberi si usano in medicina per fare un unguento
mollo accreditato per le emorroidi.
della manna (i). Le piante che vegetano ne' inolili e
colline sono l’ ori gammi alligare , la salvia triloba , la sa-
tureia, l’arbutus unedo (corbezzolo) , il crataegus , la da-
phne laureola , il viburnum laniana il ginepro , il len-
tisco , il mirto, il camerino , il timo, il mentastro acqua-
lico? il serpillo, la nepitella, la sabina ec.; e tra le piante vi-
vaci o siano erbe a fiori delle stagioni sono il crocus vernus
Lin: (zafferano a fiore giallo) , il ciclamino o pan porcino
dell’isola di Coo (cyclamen Coum_) (2) , la primula veris,
la viola montana , la fragaria (fragola) , le giunchiglie ,
il semprevivo , il caprifoglio, ec. ; fra le erbe medicinali,
F issopo , la dulcamara , b asparago , il capelvenere , la
ginestra , il capuzio acuto , il crescione o nasturzio ,
il romice selvatico, il cinoglosse , il giusquiamo , la mer-
corella , f aristolochia , la ruta selvatica , V assenzio
C artemisia absyntium _) , il camedrio ( teucrium chamae-
dris ) , il centauro minore (gentiana centaurium J , la
matricaria (partheniam _) , lo scordio , il titimalo , la
valeriana , la fumaria , 1’ altea , la consolida maggiore ,
il tasso-barbasso, la felce maschio, la scolpendria (asple-
num), la fillirèa, la tamerice, la pimpinella (nymphaea) ec.
Nella stagione autunnale grande è la copia de1 2 funghi ,
(1) Nel commercio distinguonsi tre specie di manna : la manna in
lagrime , la manna in sorte e la manna grassa. La prima è solida ,
bianca, leggiera, zuccherosa, e qualche volta cristallina nella super-
ficie : la manna grassa è un ammasso di frammenti agglutinati da mu-
cilaggine ,■ essa è bruna , molle , pesante ; il suo odore e sapore è
nauseante , ma nel tempo stesso zuccheroso. La manna in sorte tiene
il mezzo tra la manna in lagrime e la grassa : non è impiegata che
in medicina.
(2) I campagnuoli corrottamente lo chiamano mela-terragna. Vive
ne’ boschù I suoi tuberi si usano in medicina per fare un unguento
mollo accreditato per le emorroidi.