Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cancellieri, Francesco
Le dve nvove campane di Campidoglio benedette dalla Santità di N. S. Pio VII. P. O. M. e descritte da Francesco Cancellieri: con varie notizie sopra i campanili e sopra ogni sorta di orlogi ed vn' appendice di monvmenti — Roma, 1806 [Cicognara, 3643]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24004#0058
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
%6 e delP Illuminazione a Fiaccole della Cupola

ammira il secondo più sorprendente Spettacolo . Poiché spariscono m
,un baleno tutti i Lanternoni, non perchè già si spengano; ma per-
chè risalta una luce molto più brillante , che li opprime s trovan-
dosi pronti a' loro posti gli svelti San Fietrini, ad accendere in po-
chi minuti 676. Padelle , piene di bitume, e di altra materia combu-
stibile , che sono in ogni parte disposte , col medesimo ordine <\z Lanter-
noni , secondo il vaghissimo disegno dell'Architetto Luigi VanvitelU (i),
ed a cui talvolta sene aggiungono altre 108. , pendenti dalla Cornice
Architravata del Colonnato , e.che allora formano in tutto, il nume-
ro di 7S4 (2) • Queste sollevano immantinente delle Fiamme vive s
e brillanti , che vibrano una luce molto più risentita , e ciò , che è
più mirabile , senza ombra di fumo . Onde si vede un istantaneo can-
giamento di Scena, che forma un vero incanto .

I Romani, benché abbiano V occhio , in certa guisa incallito ad
ogni sorta di meraviglia, in genere di Spettacolo , non si saziano mai
di portarsi in quella gran Piazza , per godere di sì rapido, e sorpren-
dente incendimento di queste Fiaccole , le quali seguono ad ardere fin
verso la Mezza Notte, facendo un' Illuminazione, men delicata del-
la prima , ma molto più chiara , e strepitosa •

Somma di libre 71711., vincendo anche in tra nel 1291., essendo stata rifusa fa Mag-
questo il Duomo di Milano , la di cui Cam- giare nel 1614. sotto Paolo V. , è il più so-
pana Maggiore pesa if. mila libbre , e le al- noro , e il più armonioso,che abbiamo in Ro-
tte , unite ad essa, non oltrepassano il peso ma; come avverte Paolo de Angelis , dicendo
di 47. mila libbre . V. Gitdini Mem. di Mi- in Descript. Bas.S.M. M. p. 61. Hujus Tur-
inno Tom. IX. p. io<?. Rocca de Campanis ris Campanae , omnes alios , quae Romae au-
la T.I. Oper. p. 172. T. IV. de Secretariis diuntur, soni excellentia praecellunt. Poiché
' p.1994. e la seconda Edizione della esattis- suona Re, Fa , Do ; cioè dal De , La , Sol,
sima Descrizione della Bas. Vat. , con sue Re, 3. minore, va al Cesolfaut, 3.maggiore ,
Piazze , Portici, Grotte, Sacristie,Parti stipe- o per meglio dire , va alla f. della 3. Faut.
riori , interne, ed esterne, e loro misure. Ro- In fatti vie sempre affinità tra un Tono
ma 1800. presso il Salomon? 12. p. 104. e di 3. minore, e la f. di questa 3., come
lof. Nondimeno,anche a preferenza di quei- qui succede , e tra il Delasolre , 3. mi-
Ja del Gesù , iusa nel 1400. in Londra, ove nore , che ha un Bemolle , e il Cesol-
stava al Tempio di S. Paolo , e dedicata a faut , che non ne ha alcuno. Non cosi ne*
S.Barbara ( V. Rocca p. 173.) e di quelle Toni di 3. maggiore , de'quali la f. della io-
di S. Agnese in Piazza Navona , prese ro 3. resta un Tono molto lontano dal prin-
dalla distrutta Città di Castro , che sa- cipale .

ranno da noi descritte nelf illustrazione (1) Milizia Vite degli Architetti T. II.
di quella Chiesa , a giudizio de' più pe- p. 35-2.

riti Filarmonici , il Doppio delle Campane (x) V. la mia Sagrestia Vaticana . Ro-
della Basilica Liberiana d: S. M. Maggiore , ma 1 774. p. 60. e la mia Descrizione della
due delle quali furono fuse nel iiSf^eTal- Bas. Vat. Roma 1788. p. 25.
 
Annotationen