pesto e calce , avendo solo un ineschino intonaco
di lapilli e calce , il quale in molti sili di già
è tutto screpolato. Inoltre nel Condotto Cam-
pano fu trascurato costruirne la volta di fabbri-
ca , o con lastre di argilla ; per evitare di far
cadere nelle sue acque della terra dai terreni
superiori ; ma invece vi furono messi solo dei
pezzi di tufo disposti a cavallo. Dei Pozzetti poi
( Putea Colluviaria ) debbo dire che quantun-
que PAquidotto Campano, ne possiede molti, essi
non appartengono alla stessa epoca della costru-
zione del cuniculo d' entrata , e furono costruiti
metà nella parte di tufo, e metà di fabbrica; e
quasi la maggior parte posti al lato del condot-
to, e non verticalmente su di esso. Solamente
due pozzetti fra i molti mostrano appartene-
re ad un' epoca antica romana ; ma avendoli
bene studiati ed esaminati, ritrovo che uno di
essi, fu precisamente una canna di pozzo roma-
no , fatta nelle vicinanze del Condotto Campano
in epoca molto antica , che i moderni nel 1863,
cavandola , perchè piena di terra , crederono ap-
partenere al Condotto sudetto ; ma riconosciu-
to il loro errore , cercarono cavarla di più
unendola al nuovo cuniculo del 1863: l'altro
poi fu costruito metà nel tufo, e V altra sua
metà si compone di fabbrica antica romana , e
moderna; però la parte di fabbrica romana ap-
partiene ad un sepolcro romano, presso del quale
fu costruito il pozzetto. In fine Faquidotto Cam-
pano manca del tutto dei Castelli ( Castella
Pivìdicula) per la distribuzione delle acque.
Dopo tutte le cerniate prove di fatto, e non
di congetture mal fondate, chi non potrà con-
venire meco, che V aquidotto Campano non fu
di lapilli e calce , il quale in molti sili di già
è tutto screpolato. Inoltre nel Condotto Cam-
pano fu trascurato costruirne la volta di fabbri-
ca , o con lastre di argilla ; per evitare di far
cadere nelle sue acque della terra dai terreni
superiori ; ma invece vi furono messi solo dei
pezzi di tufo disposti a cavallo. Dei Pozzetti poi
( Putea Colluviaria ) debbo dire che quantun-
que PAquidotto Campano, ne possiede molti, essi
non appartengono alla stessa epoca della costru-
zione del cuniculo d' entrata , e furono costruiti
metà nella parte di tufo, e metà di fabbrica; e
quasi la maggior parte posti al lato del condot-
to, e non verticalmente su di esso. Solamente
due pozzetti fra i molti mostrano appartene-
re ad un' epoca antica romana ; ma avendoli
bene studiati ed esaminati, ritrovo che uno di
essi, fu precisamente una canna di pozzo roma-
no , fatta nelle vicinanze del Condotto Campano
in epoca molto antica , che i moderni nel 1863,
cavandola , perchè piena di terra , crederono ap-
partenere al Condotto sudetto ; ma riconosciu-
to il loro errore , cercarono cavarla di più
unendola al nuovo cuniculo del 1863: l'altro
poi fu costruito metà nel tufo, e V altra sua
metà si compone di fabbrica antica romana , e
moderna; però la parte di fabbrica romana ap-
partiene ad un sepolcro romano, presso del quale
fu costruito il pozzetto. In fine Faquidotto Cam-
pano manca del tutto dei Castelli ( Castella
Pivìdicula) per la distribuzione delle acque.
Dopo tutte le cerniate prove di fatto, e non
di congetture mal fondate, chi non potrà con-
venire meco, che V aquidotto Campano non fu