CAPITOLO 11.
25
Dell' Addotto Senno e Campane
La ciltà di Pozzuoli anticamente ebbe le sue
acque dal famoso aquidotto detto di Serino, quello
stesso che apportandole nella città di Cuma, ne
fornì Napoli, Pozzuoli, Baja,e Miseno. Distruttosi
in seguito il cennalo aquidotto sia per ellelti di
terremoti sentiti nel territorio Napoletano e Pu-
teolano, sia anche per l'invasione dei Barbari nei
due territori e città, avvenne che la ciltà di Poz-
zuoli restò del lutto priva di acqua. Fu d'uopo
rinvenire altra sorgente, e ricevere le sue acque
per via di un nuovo condotto. Ritrovata dappoi
dai Puteolani la novella sorgente nella pianura
inclinata di Campana, le sue acque furono tosto
condottate in un secondo aquidotto detto Campa-
no, le quali Inltora vengono nella città per esso
a soddisfare i Puteolani nei loro bisogni. Tratterò
prima dell' Aquidotto Serino come più antico del
secondo dello Campano ; e come del Secondo si
occuparono anche il Monticelli e lo Schedilo ,
stimo necessario fare precedere al mio ragiona-
mento e narrazione ciò, che i suddetti due Scrit-
tori dissero al proposito', e su quali congetture
essi fondarono i loro ragionamenti.
Notizie dell' Aqnidollo Scrino e sua Descrizione
Tra i ruderi dell' antica città di Pozzuoli, e
nei Contornì di Cuma, Baja,e Miseno si veggono
sparsi qua e la avvanzi di antichi aquidotti, non
lutti però della stessa costruzione e della stessa
4
25
Dell' Addotto Senno e Campane
La ciltà di Pozzuoli anticamente ebbe le sue
acque dal famoso aquidotto detto di Serino, quello
stesso che apportandole nella città di Cuma, ne
fornì Napoli, Pozzuoli, Baja,e Miseno. Distruttosi
in seguito il cennalo aquidotto sia per ellelti di
terremoti sentiti nel territorio Napoletano e Pu-
teolano, sia anche per l'invasione dei Barbari nei
due territori e città, avvenne che la ciltà di Poz-
zuoli restò del lutto priva di acqua. Fu d'uopo
rinvenire altra sorgente, e ricevere le sue acque
per via di un nuovo condotto. Ritrovata dappoi
dai Puteolani la novella sorgente nella pianura
inclinata di Campana, le sue acque furono tosto
condottate in un secondo aquidotto detto Campa-
no, le quali Inltora vengono nella città per esso
a soddisfare i Puteolani nei loro bisogni. Tratterò
prima dell' Aquidotto Serino come più antico del
secondo dello Campano ; e come del Secondo si
occuparono anche il Monticelli e lo Schedilo ,
stimo necessario fare precedere al mio ragiona-
mento e narrazione ciò, che i suddetti due Scrit-
tori dissero al proposito', e su quali congetture
essi fondarono i loro ragionamenti.
Notizie dell' Aqnidollo Scrino e sua Descrizione
Tra i ruderi dell' antica città di Pozzuoli, e
nei Contornì di Cuma, Baja,e Miseno si veggono
sparsi qua e la avvanzi di antichi aquidotti, non
lutti però della stessa costruzione e della stessa
4