Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Criscio, Giuseppe de
Notizie istoriche archeologiche topografiche dell'antica citta di Pozzuoli: e dei suoi due aquidotti Serino e Campano — Neapel, 1881

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.12237#0059
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
49

CAPITOLO 111.
ÌTotisìe intorno all' Aquidotta Campana del Monticelli

Il Monticelli nella pag: 83 della sua Opera (1)
discorrendo delle acque del Sebeto di Napoli, e
sopratutto delle sorgenti dell' acqua della Bolla
di Napoli, e della costruzione del suo condotto
così scrive « E qui sarebbe degno degli antiqua-
te rii V investigare in qual epoca quell' ingegnoso
« artifizio fu costruito. Mancano le notizie isto-
« riche di tale intrapresa per quanto io sappia.
« Azzardando la mia opinione dirò con Gioviano
« Ponlano, che sia opera de' Fenici o dei Greci:
« 1.° perchè la trovo praticata con egual suc-
« cesso in Pozzuoli ancor città greca: 2.° perchè
« il formale (aquidotto) sotterraneo della nostra
« città, ed i formaletti che danno 1' acqua a' no-
te stri pozzi sono così bene intesi e magnifici, che
« sarebbe stato impossibile di costruirli sotterra
« dopo che la città fosse stata ingrandita special-
« mente e decorala con tanti pubblici e sontuosi
« edilìzi ec: » — Dal detto fin qui il Monticelli
confessa di propria bocca ignorare F epoca della
costruzione dell' aquidotto della Bolla di Napoli
per mancanza di notizie istoriche. Poi dice di az-
zardare col Pontano la sua opinione, stimandola
opera fenicia o greca; ciò vuol dire, che il Pon-
tano pure azzardò la sua opinione , e che pel
Monticelli il Pontano è uno Scrittore di poco conto
e di nessuna autorità. E dal perchè il Monticelli
trova in Pozzuoli costruito 1' Aquidotto Campa-
no con lo stesso ingegnoso artifizio di quello

(4) Sulle origine delle Acque del Sdbeto di Napoli, di Pozzuoli ec.
Napoli \MQ.

7
 
Annotationen