Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
— 244 —

Adunque l'area prima del cemetero di Callisto fu dedicata ai sepolcri e comin-
ciò ad essere popolata dai morti,, quando nel commercio abbondavano unicamente
le opere dollari delle fornaci di Domizia Lucilla divenute proprietà dei suoi eredi
M. Aurelio e Commodo. L'ampliazione di quell'ipogeo in due piani fu divisata
ed intrapresa quando erano in piena attività le figline nove, suddivise dalle do-
miziane dopo morta Domizia Lucilla e probabilmente circa i tempi di Commodo.
A testimonianze nella loro minutezza tanto eloquenti ogni dubbio conviene
che ceda. Zefirino salì alla catedra apostolica cinque anni dopo la morte di Com-
modo ; e sembra che abbia tosto chiamato Callisto al diaconale governo del ce-
metero (1). La cronologia delle epigrafi doliari permette appena di attribuire a
Callisto i predetti lavori di ampliazioni; ma un buon numero di sepolcri dell'area
prima debbono essere dei tempi di M. Aurelio e di Commodo e anteriori a Zefi-
rino ed a Callisto.

Accingiamoci ora a ragionare delle iscrizioni, delle pitture e d'ogni altra opera
d'arte contemporanea ai sepolcri compresi dentro i limiti del primitivo coemete-
rium Callisti.

CAPO II.

Cronologia dei cubicoli, delle pitture, delle iscrizioni
spettanti all'area prima.

Per evitare ripetizioni inutili e fastidiose affermerò senza prove le proposi-
zioni dimostrate nell'analisi architettonica e sono le seguenti. L'area prima dopo
i lavori uniformi delle vie descriventi le linee geometriche d'un rettangolo (2)
ha avuto tre aggiunte più o meno irregolari. Il limite primitivo dal lato lungo B
fu rotto; e fatta quivi un' appendice d'alquanti ambulacri fuori dell' area, furono
questi diretti a sboccare in vaste e tortuose spelonche arenarie. Dalla cripta dei
pontefici per la cella di s. Cecilia fu aperta una via Q, ai cui fianchi a poco a
poco furono scavate ampie cripte; e questa via per il cunicolo S collegò 1' area
prima colla seconda (3).Finalmente tutte le vie del rettangolo furono ricolme di terra;
e sull'interramento furono scavate nuove gallerie, ed altre a quel livello furono
aggiunte fuori dell'area sopra l'appendice comunicante coll'arenaria (4). A ciascuno
di questi lavori dovrà essere restituita la sua parte di monumenti.

Cominciamo dai monumenti spettanti all'ipogeo rettangolare innanzi a qualsi-
voglia aggiunta. Egli è necessario premettere, che l'attenta e sagace analisi del
mio fratello è giunta a riconoscere due periodi di lavori, per i quali l'ipogeo
rettangolare è pervenuto al pieno suo svolgimento. Ma poiché quei periodi furono
continuazione non interrotta l'uno dell' altro ; anzi mentre l'esecuzione del disegno

(1) V. Bull, di arch. crist. 1866 pag. 8 e segg.

(2) Vedi la pianta di questo rettangolo scevro dalle aggiunte posteriori nella tav. LUI n. 2,3,4. D'ora innanzi intendo sempre citare le piante
riunite nella tavola L1II-L1V, designando le vie e i luoghi sotterranei con le lettere inscritte su quelle piante.

(3) V. tav. cit. n. 5.6.

(4) V. la pianta delle gallerie fatte sull'interramento del cemetero primitivo nella tav. cit. n. 7.
 
Annotationen