Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
190 —



JYTHRI

..Hi E ■ D P

no

N IVN

.... I V S D I A C O uus.....

. .coniVQ I D Vi CiSSimo...
. . . rE C E P T V S apud deum ...

HIC POSITVs......

QVI MILITA Vii.....dep.... hai. (onon., idvs)

SEPT • VALerio?.....

....... ANIME

.......e;t sibi

fecit locum B I S MV

I frammenti greci 1, 2 certamente spettano ai primitivi sepolcri di questa regione:
in fatti la calce attorno ai margini dimostra, che ambedue le lastre furono in
antico staccate dai loro loculi e poi ricollocate colle lettere volte all'interno. Ciò
avvenne per le nuove costruzioni, come in altri loculi accecati dalle opere murarie
del secolo quarto nella vicina cripta di s. Eusebio ho sopra notato (pag. 113).
L'epitafio n. 5 è notabile per il raro costrutto proprio della greca classica epigrafia:
Flavius.... Flavia/m Severianen feminam ejus merentem; e si dee sottintendere hoc
Mulo honorat. Degli altri non ardisco definire con qualche sicurezza, se ai primitivi
od agli additizi sepolcri di questo luogo appartengano. La forinola Ine posilus, in
principio dell'epitafio n. 7, più forse al quarto che ad anteriore età conviene:
 
Annotationen