XXX
PREFAZIONE.
cittadinanza Romana , e 7 connubio a! foldati veterani >
che avean fermio , per venti o più anni nella legio-
ne feconda Adjutrice ,
Nella parte interiore dì quefio noflro fecondo bron-
zo fi leggono quefte parole-. Llmperator (6l) P^efpafiano Ce-
fare Augufio colla Tribunizia Potefìà Confolo per la fecon-
da volta ai Veterani (Ó2\i quali hanno militato nella Le-
gione Seconda adjutrice Pia Fedele (63), e dopo aver fatti
venti (Ó4) o più fiipendii fono flati (Ó5) licenziati con una one-
fìa mìfjìone, i di cui nomi fono fcritti fotto , ad elfi , ai figli,
e ai (òò) pofteri loro ha conceduto la cittadinanza , e ì legitti-
mo matrimonio colle mogli , le quali avellerò avuto nel
tempo , che è fiata data loro la cittadinanza, o, fé alcuni
Vi foflero non maritati, con quelle , che avellerò menate
dopo, folamente una per ciafcuno. Udì fette (6?) di Marzo,
effendo Gonfoli (68^ flmperator Vefpafiano Cefare Augufto la
feconda volta , e Cefare Vefpaiìano figlio di Augufìo.
Nella
(61) IMPERATOR VESPASIANVS CAESAR
AVGVSTus TRIBVNICia POTESTate COnSul Se-
tundum, II primo Confolato dì Vefpafiano ricade agli
ultimi due mefi dell' anno 803. di Roma nel quinto
Confolato dì Claudio ( Suetonio Vefp. 4. ),- il fecondo
Conflato pi, che qui fi nomina, fu nell'anno di Ro-
ma 822, di Criflo 70, {fi veda Tacito H, IV, 38.),
(62) VETERANE . Diceanfi Veterani dopo Au-
gufo, quei, eie avean militato venti anni , Tacito I.
Hift. 78, Imparerà oneri Rempublicam , nifi vjcefi-
rno mUitiae anno Veterani dimitterentur/t? quantun-
que Servio Aen. II. 157. dia venticinque anni a'Ve-
terani prima di Augufio ; Lipfio Mil. Rom, I, 2. e
V. 19. dìmofra , che furono fempre venti anni ; così
generalmente anche Suida in (isTSgXVoe.. Cominciavano
d militare di diciajj'ette anni, e diceanfi Tirones ;
finivano agli anni quarantafi , e fino a quella età
diceanfi Juniores; Gelilo X. 28. Chi fojfero i Tironi,
e ì Giuniori ne' tempi pofteriori , fi veda Gotofredo
alla L, 1. C. Th. de Tiron.
(63.) QVI . MIL1TAVERVNT . IN . LEG, Se-
eunda ADIVTRICE , PIA . FIDELE , ~£>i quejla
Regione , e come pojjano conciliarfi le controverfie de-
gli Eruditi sulla medefima , fi parlerà lungamente
nella nota (79)-
(64) QVI' . VICENA . STIPENDIA , AVT .
PLVRA , MERVERANT . Nella milizia navale do-
veano far molto più ; in un altro privilegio dello flefi
fo Vefpafiano dato ai Veterani della elafe di Mifem
in Grutero p. 573.,/? numerano fino a ventifeì fiipen-
dii , 0 fieno anni di fervi zio.
(65) ET . SVNT . DIMISSI. HONESTA. MIS-
SIONE . QVORVM. NOMINA SVBSCRIPTA. SVNT.
IPSIS . LIBERE. La parola Liberi efprime fecondo il
fentimeni0 di Caffo tutti i difendenti, non foloi figli,
0 nipoti , 0 trinepoti , come è noto: L. 220, de V. S. e L.9..
fi. 13, de poenis, e L. 4. §. ult. de in jus vocando.
(66) POSTERISQVE . EORVM . CIVITATEM.
DEDIT ET . CONVBIVM . CVM . VXORIBVS.
QVAS TVNC . HABVISSENT . CVM . EST .
CIVITAS . US . DATA . AVT . SIQVI . CAE-
LIBES . ESSENT . CVM . US . QVAS . POSTEA.
DVXISSENT . DVMTAXAT . SINGVLI . SIN-
GVLAS . Come tutto ciò fi della intendere, fi efz-
minerà più opportunamente dopo ,
(67) Ante Diem NONas MARtias, 0 NONanzm
MARtiarum . L' una, e V altra maniera fpiega lo
fieffo , come è noto , ed è flato dimojirato dal Noris.
(63) IMPeratore VESPASIANO . CAESARE .
AVGufìo ii, CAESARE. AVGufti Filio VESPASIA-
NO COnSulibus , £T notabile il vederfi qui Tito col
folo nome aggiunto di Cefare fenza il fuo proprio :
fi veda lo Spanemio diff. XII. 1. p.351. To. II. JE' poi
da pjfervarfi , che i Confoli fegnati in quefte mìffioni
fi, ri feri fono al tempo , in cui fi efiraeva la copia, e
non a quello dell' originale , 0 fia al tempo della con-
cezione ; come fi vede chiaramente dalle diverfe date
dello fiefifo privilegio di Adriano , di cui fi porta-
no due copie pe' due figli di Sajone prejfo Grutero'
P. DLXXIII. e DLXXIV.
jV0ì \ Mirto .
M'XTo. XI.
>*"• dr
:.; ml nel tempo
^imk ài ^ecen^°
jfmntaiìi ( Cict
h: casi ne'tempi a
M tiUtkt fi riotavd
:':; iìfpttmmenìe
è, o morivano ( ,
ad mit nei ten
Mici Archivi! ,
li li (rdizii, che
:::: ì pdizii fi g
^ffegg.). 0
' i : hiivìi fi 1
tfilkito Exc. ad
«*/* Tabularlo™
Ì£A»>e'l principe
l}^»,ime ance,
*!**''&*
ff > (mi peci/tu
ri*'**?'
'fhnzac
;-.''^ tutti
Mk.i 'j* Cui em
i
'lkt
Cenf°ditUt
" i Ci/1 j,^
^ki
Uni
PREFAZIONE.
cittadinanza Romana , e 7 connubio a! foldati veterani >
che avean fermio , per venti o più anni nella legio-
ne feconda Adjutrice ,
Nella parte interiore dì quefio noflro fecondo bron-
zo fi leggono quefte parole-. Llmperator (6l) P^efpafiano Ce-
fare Augufio colla Tribunizia Potefìà Confolo per la fecon-
da volta ai Veterani (Ó2\i quali hanno militato nella Le-
gione Seconda adjutrice Pia Fedele (63), e dopo aver fatti
venti (Ó4) o più fiipendii fono flati (Ó5) licenziati con una one-
fìa mìfjìone, i di cui nomi fono fcritti fotto , ad elfi , ai figli,
e ai (òò) pofteri loro ha conceduto la cittadinanza , e ì legitti-
mo matrimonio colle mogli , le quali avellerò avuto nel
tempo , che è fiata data loro la cittadinanza, o, fé alcuni
Vi foflero non maritati, con quelle , che avellerò menate
dopo, folamente una per ciafcuno. Udì fette (6?) di Marzo,
effendo Gonfoli (68^ flmperator Vefpafiano Cefare Augufto la
feconda volta , e Cefare Vefpaiìano figlio di Augufìo.
Nella
(61) IMPERATOR VESPASIANVS CAESAR
AVGVSTus TRIBVNICia POTESTate COnSul Se-
tundum, II primo Confolato dì Vefpafiano ricade agli
ultimi due mefi dell' anno 803. di Roma nel quinto
Confolato dì Claudio ( Suetonio Vefp. 4. ),- il fecondo
Conflato pi, che qui fi nomina, fu nell'anno di Ro-
ma 822, di Criflo 70, {fi veda Tacito H, IV, 38.),
(62) VETERANE . Diceanfi Veterani dopo Au-
gufo, quei, eie avean militato venti anni , Tacito I.
Hift. 78, Imparerà oneri Rempublicam , nifi vjcefi-
rno mUitiae anno Veterani dimitterentur/t? quantun-
que Servio Aen. II. 157. dia venticinque anni a'Ve-
terani prima di Augufio ; Lipfio Mil. Rom, I, 2. e
V. 19. dìmofra , che furono fempre venti anni ; così
generalmente anche Suida in (isTSgXVoe.. Cominciavano
d militare di diciajj'ette anni, e diceanfi Tirones ;
finivano agli anni quarantafi , e fino a quella età
diceanfi Juniores; Gelilo X. 28. Chi fojfero i Tironi,
e ì Giuniori ne' tempi pofteriori , fi veda Gotofredo
alla L, 1. C. Th. de Tiron.
(63.) QVI . MIL1TAVERVNT . IN . LEG, Se-
eunda ADIVTRICE , PIA . FIDELE , ~£>i quejla
Regione , e come pojjano conciliarfi le controverfie de-
gli Eruditi sulla medefima , fi parlerà lungamente
nella nota (79)-
(64) QVI' . VICENA . STIPENDIA , AVT .
PLVRA , MERVERANT . Nella milizia navale do-
veano far molto più ; in un altro privilegio dello flefi
fo Vefpafiano dato ai Veterani della elafe di Mifem
in Grutero p. 573.,/? numerano fino a ventifeì fiipen-
dii , 0 fieno anni di fervi zio.
(65) ET . SVNT . DIMISSI. HONESTA. MIS-
SIONE . QVORVM. NOMINA SVBSCRIPTA. SVNT.
IPSIS . LIBERE. La parola Liberi efprime fecondo il
fentimeni0 di Caffo tutti i difendenti, non foloi figli,
0 nipoti , 0 trinepoti , come è noto: L. 220, de V. S. e L.9..
fi. 13, de poenis, e L. 4. §. ult. de in jus vocando.
(66) POSTERISQVE . EORVM . CIVITATEM.
DEDIT ET . CONVBIVM . CVM . VXORIBVS.
QVAS TVNC . HABVISSENT . CVM . EST .
CIVITAS . US . DATA . AVT . SIQVI . CAE-
LIBES . ESSENT . CVM . US . QVAS . POSTEA.
DVXISSENT . DVMTAXAT . SINGVLI . SIN-
GVLAS . Come tutto ciò fi della intendere, fi efz-
minerà più opportunamente dopo ,
(67) Ante Diem NONas MARtias, 0 NONanzm
MARtiarum . L' una, e V altra maniera fpiega lo
fieffo , come è noto , ed è flato dimojirato dal Noris.
(63) IMPeratore VESPASIANO . CAESARE .
AVGufìo ii, CAESARE. AVGufti Filio VESPASIA-
NO COnSulibus , £T notabile il vederfi qui Tito col
folo nome aggiunto di Cefare fenza il fuo proprio :
fi veda lo Spanemio diff. XII. 1. p.351. To. II. JE' poi
da pjfervarfi , che i Confoli fegnati in quefte mìffioni
fi, ri feri fono al tempo , in cui fi efiraeva la copia, e
non a quello dell' originale , 0 fia al tempo della con-
cezione ; come fi vede chiaramente dalle diverfe date
dello fiefifo privilegio di Adriano , di cui fi porta-
no due copie pe' due figli di Sajone prejfo Grutero'
P. DLXXIII. e DLXXIV.
jV0ì \ Mirto .
M'XTo. XI.
>*"• dr
:.; ml nel tempo
^imk ài ^ecen^°
jfmntaiìi ( Cict
h: casi ne'tempi a
M tiUtkt fi riotavd
:':; iìfpttmmenìe
è, o morivano ( ,
ad mit nei ten
Mici Archivi! ,
li li (rdizii, che
:::: ì pdizii fi g
^ffegg.). 0
' i : hiivìi fi 1
tfilkito Exc. ad
«*/* Tabularlo™
Ì£A»>e'l principe
l}^»,ime ance,
*!**''&*
ff > (mi peci/tu
ri*'**?'
'fhnzac
;-.''^ tutti
Mk.i 'j* Cui em
i
'lkt
Cenf°ditUt
" i Ci/1 j,^
^ki
Uni