Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le pitture antiche d'Ercolano e contorni (Band 5): Busti — Neapel, 1767 [Cicognara, 2645-6]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3709#0099
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
• v/ ////(// o'ucm/o'ak ^/vn^/ia/ùt

5*

.

C/3^;

TAVOLA XI.XH.

NI CO fenza dubbio , ed imprezzabile
è il Demofiene C1), che ora per la pri-
ma volta (2) comparifce al pubblico in
queflo bufio di bronzo te) col fuo no-
me M. Dell'altro in marmo, trovato in
Tarragona, e che porta anche il no-
me di Demostene , col volto giovani-
le e fenza barba, dubitarono con ragione fin da princi-

cipio

(i) Fu ritrovato a 3. Novembre del 17'53. nelle
Scavazioni di Refi&a nello fieffo edificio , ove furono_
ritrovati i Papiri , e la maggior parte de* bufti di
bronzo in varie Jlanze , in una delle quali jìavano
uniti quattro buftini col nome , che fono il Demofte-
ne , il Zenone , /'Ermarco , e /'Epicuro .

(2) In un libercolo (fritto per altro con poca ri-
fleffione , e confeguentemente con molti errori di fatto)
fi vede anche incifo quejìo buffo , ma così difformato,
e diverfo dall'originale, che taf a queflo folo a difin-
gannar chiunque fi fife mai lafciato con troppa leg-
gerezza forprendere da quel tuono decifivo e fi curo.

(3) Nella villa di M. Bruto in Frafcati vedeafi
un lofio di Demo/lene in Ironzo, mentovato da Cicero-
ne in Orat. p.212. Demofthenes quidem , cujus nu-
per inter imagines tuas , ac tuorum , ( quod eum
credo amares)quum ad te in Tufculanum veniffem»

imaginem ex aere vidi . Di un' altra immagine de-
dicata dal Soffia Polemone con qoejla ifcrizione : Aj;~
tioo-dsvyi Uaiavisx TìoAs/x^ xwr' opccp Demoftene Pea-
niefe , Polemone per un fogno , fa menzione Frini-
co de di&ion. Attic. in x«t' ovotp. Ed oltre alle mol-
te fatue erettegli in Atene, di cui parleremo appref-
fo , è verifimile , che non folamente nell'ifola di Ca-
lavria , dove era il fuo fepolcro , e in altre parti
della Grecia , in cui , come dice Paufania II. 33.
era venerato per la fua tonta , e cojlanza in difender
l'onore , e la liberta della patria fino alla morte , ma
da per tutto ancora per la fua virtù , ed eloquenza
avejffe delle immagini : onde ficcarne è maravigliofo,
che neffuna fé ne fia finora veduta , così pregevole ol-
tremodo fi rende queflo nojlro bronzo per avercela con-
fervata , e fottratta all'ingiurie del tempo.

(4) AHMOC06NHC Demoftene.&' è già avver-
tito

/
 
Annotationen