Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le pitture antiche d'Ercolano e contorni (Band 5): Busti — Neapel, 1767 [Cicognara, 2645-6]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3709#0193
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
H5

/.' r

a G.

*%f.Jt///tto s f <s/>f>//A//l>0

SrZ./i/Omi /'tj/'/<y/'u

TAVOLA XLL XLEL

ORRISPONDE non poco il volto di
quello bufto ^ a quello , che fi vede
fegnato nelle medaglie W, e che fi. cre-
dè anche efpreffo in qualche altro anti-
co monumento ^ , di Lucio Cornelio
Siila ^, rinomatiffimo , e illuftre nella,
fìoria non meno per la fua crudeltà , e
fierezza , che pel fuo valore, particolarmente nella guerra
Tom.I. Bron. R fociale

(i) Fu ritrovato nelle fcavazioni di Portici.

(2) Nel Teforo Britann. To. IL p. ió8. Tav. L
ti. i. nel Canini n. 69. nel Fabri n. 50. nel Grono-
vio A. G. To. III. pp. e nel Morelli Famil. Cornei.
Tav. 4 n. i. e 2.

(3) Nel Mufeo Romano To. I. Se6t.II. Tav. 55.
fi vede un buflo di marmo del Mufeo Barberino, che
fi crede di Siila. Il nqflro bronzo fi accojìa molto nel-
le fembianze a quejio buflo , fé non quanto è il noftro
un poco più giovane , e più fcarno ; ficcarne gracile
comparifce ancora nelle medaglie, quantunque più vec-
chio , e con più rughe. Potrebbe quejla diverfità attri-
luirfi all' effer Siila nelle medaglie rapprefentato già
Cmfole, che non lo fu, fé non in età di quarantanove
anni la prima volta ( Vellejo II. 17. ) , ed all'incon-
tro era egli già illuftre prima del Confolato per la
prefa di Giugurta ( Salluflio B. J. in fine ), e per la
guerra faciale, CQme fi dirà apprefo .

(4) L. Cornelio Siila fu Confole la prima volta
V anno di Roma 666, in età, come fi è detto di 49.
anni; mori Vanno 676. di circa feffanta anni in Poz-
zuoli di furiali , 0 fia morbo pedicolare : Q. Sereno V.
65. Plinio VII. 43. e XI. 33. e XXV. 13. Paufanit)
I. 20. IX. 33. Plutarco p. 474. To. I. che ne deferi -
ve minutamente la vita. Per quel che riguarda le fue
fattezze, dice Plutarco Le. p. 451. il colore azurro
degli occhi, il quale era molto difpiacevole, e fiero,
fi rendea più terribile a guardarti dal color della faccia;
poiché dava in fuor a un certo rollo aipro fparfo sul
bianco : onde anche dicono, che aveffe il nome cor-
rifpondente alla pelle ; ed un buffone Ateniefe fcher-
zando su ciò diffe, Siila è un gelfo fparfo di farina.
T&V Ss òfi[JLCLTc-y/ yTiabTtÓTYjTO. SetvSig xocì mnpd» noti
uxpetroy oSffoev , r) y.°ò& tou nposcmov QofìspmépQut
snoi'ei npoaiSéiv. èffiÓst yxp tò s(ji>0/ì/jlcc rpcc-yù , noci'
onopa,S-/)v wsciiiìiuyiJÀ-w rn /téWrjjT/ • ngòg 0 kxì

tq'um/ax
 
Annotationen