9 5
DELLA CALABRIA
ILLUSTRATA.
E SUE ABITAZIONI
DEL R.KFR> GIOVANNI DI FIORE
DA CROPANI CAPUCCINO.
LIBRO PRIMO
PARTE SECONDA-
Ssendofi fin qui difcorfo fu'I
generale del Quando, c dal
Chi prima fu Abitata la Ca-
labria : converrà feguir ap-
prefso un'accurata Topogra-
fia di tutte,e ciafcheduna del-
ie fue particolari Abitazioni :
acciò fe ne fappiano le Fondazioni,! Siti, i no-
mi Antichi, e Moderniste qualità, ed ogni al-
tro, quale fi ftimarà neceflario all'intiera noti-
zia di quelle»Travagliointraprefoda moki ; ò
perche abbiano defcritto il Regno, l'Italia » il
mondo ;ò perche della fola Calabria abbiano
fcritto; e quelli con ordine vario, e molto dif-
ferite. Girolamo Marafioti ne difcorrein quat-
tro Libri fecondo erano fituatc entro al domi-
nio di quelle quattro prime Republichc, Reg-
gio,Locri3Cotrone>eSibari. Gabriele Barrio,
in altretanti Librù mà giufta la naturai pofitu-
ra, quale tengotionella Provincia , a cui Iofo-
fcrivo , fol tanto differente , chele notarò per
Capitoli diftinci , per Ir più raccordati Fiumi
della Regione, quali c'incontrano tri piedi,alle
rive de' quali fù fempre conceduto a' Viandan-
ti il refpiro- Avevo in difegnoun terzo ordine,
non all'intatto baffo,& era di favellarne in par-
ticolare conforme al grado > qual tengono,di
Città,di Terree di Cartella ; màme ne ritraili -y
diffuafo, dali'ambiziofa pretenzione di alcuni
luoghi,quali vogliono vantare , fen2a pur avere
il titolo di Cittàie (limai meglio non attaccar-
mi in fomiglianti diCpuu , quali non erano per
rifòlverfi, che, ò con i ociiodegl'incerenàti, ò
con le rifa jkgPihrcndcnfi.
CAP. L
Deferitone de Luoghi dal Fiume
Talaa^al Fiume Saluto..
h TORTORA.
QUefìaè laprimx Abitazione per la~»
parte d'Occidente nel mar Tirreno
della Calabria; della quale Girolamo
Marafioti non volle iàperne altro; e
Gabriele Barrio a , fol ne deferine la fertilità
del Territorio . £fl Tuxturinus agerpabuhs , &
venationh & ah cu fio aptus. Sunt>& in eo Sylvof*
hca,Legitur mannx,fit SaccBarum,& ori^a}& fi-
cus optimifiunt&afcuntur, & opima Vitia, Item
calybsi&ferrum ~ Màdachi fa edificata non_»
l'abbiamo da alcuno ► Io però la crederei Abi-
tazione antichiflìma, e fe la qualità del (ito no
mentifce,la conghietturo fabricata dagli anti-
chi Peucezi/, ò vero Oenotri;, quali Abitarono
quefle riviere. Ella è Terra picciola di cento, e
venticinque Fuochi,poflèdut3 per quello, ch'é
venuto in mia notizia da
D.RogieroLoria Gràd' Ammiraglio diSicilia b.
D. Pietro Branda c.
D. Girolamo Marturano d.
Et ultimamente dalla Famiglia Ravafchie-
ra, fotto la quale dura.
Indi poi a due miglia alquanto all'in sii, e_?
quattro dal mare difeoila, abbiamo
I
a li.»
h Sjxt
jw.f in.
c Ditta
««'C*rh.
d Cario
de Iti!,,
g.p.fil.
4*6.
c
II. AETA.
He Barrio e, l'interpreta Aquila dalla
gran copia di quelli Uccelli, ab Ai.-ro;
quod Aquilanifìgnificat, dicium - Sunt
.--
e Ih.*.
/M.8}.
DELLA CALABRIA
ILLUSTRATA.
E SUE ABITAZIONI
DEL R.KFR> GIOVANNI DI FIORE
DA CROPANI CAPUCCINO.
LIBRO PRIMO
PARTE SECONDA-
Ssendofi fin qui difcorfo fu'I
generale del Quando, c dal
Chi prima fu Abitata la Ca-
labria : converrà feguir ap-
prefso un'accurata Topogra-
fia di tutte,e ciafcheduna del-
ie fue particolari Abitazioni :
acciò fe ne fappiano le Fondazioni,! Siti, i no-
mi Antichi, e Moderniste qualità, ed ogni al-
tro, quale fi ftimarà neceflario all'intiera noti-
zia di quelle»Travagliointraprefoda moki ; ò
perche abbiano defcritto il Regno, l'Italia » il
mondo ;ò perche della fola Calabria abbiano
fcritto; e quelli con ordine vario, e molto dif-
ferite. Girolamo Marafioti ne difcorrein quat-
tro Libri fecondo erano fituatc entro al domi-
nio di quelle quattro prime Republichc, Reg-
gio,Locri3Cotrone>eSibari. Gabriele Barrio,
in altretanti Librù mà giufta la naturai pofitu-
ra, quale tengotionella Provincia , a cui Iofo-
fcrivo , fol tanto differente , chele notarò per
Capitoli diftinci , per Ir più raccordati Fiumi
della Regione, quali c'incontrano tri piedi,alle
rive de' quali fù fempre conceduto a' Viandan-
ti il refpiro- Avevo in difegnoun terzo ordine,
non all'intatto baffo,& era di favellarne in par-
ticolare conforme al grado > qual tengono,di
Città,di Terree di Cartella ; màme ne ritraili -y
diffuafo, dali'ambiziofa pretenzione di alcuni
luoghi,quali vogliono vantare , fen2a pur avere
il titolo di Cittàie (limai meglio non attaccar-
mi in fomiglianti diCpuu , quali non erano per
rifòlverfi, che, ò con i ociiodegl'incerenàti, ò
con le rifa jkgPihrcndcnfi.
CAP. L
Deferitone de Luoghi dal Fiume
Talaa^al Fiume Saluto..
h TORTORA.
QUefìaè laprimx Abitazione per la~»
parte d'Occidente nel mar Tirreno
della Calabria; della quale Girolamo
Marafioti non volle iàperne altro; e
Gabriele Barrio a , fol ne deferine la fertilità
del Territorio . £fl Tuxturinus agerpabuhs , &
venationh & ah cu fio aptus. Sunt>& in eo Sylvof*
hca,Legitur mannx,fit SaccBarum,& ori^a}& fi-
cus optimifiunt&afcuntur, & opima Vitia, Item
calybsi&ferrum ~ Màdachi fa edificata non_»
l'abbiamo da alcuno ► Io però la crederei Abi-
tazione antichiflìma, e fe la qualità del (ito no
mentifce,la conghietturo fabricata dagli anti-
chi Peucezi/, ò vero Oenotri;, quali Abitarono
quefle riviere. Ella è Terra picciola di cento, e
venticinque Fuochi,poflèdut3 per quello, ch'é
venuto in mia notizia da
D.RogieroLoria Gràd' Ammiraglio diSicilia b.
D. Pietro Branda c.
D. Girolamo Marturano d.
Et ultimamente dalla Famiglia Ravafchie-
ra, fotto la quale dura.
Indi poi a due miglia alquanto all'in sii, e_?
quattro dal mare difeoila, abbiamo
I
a li.»
h Sjxt
jw.f in.
c Ditta
««'C*rh.
d Cario
de Iti!,,
g.p.fil.
4*6.
c
II. AETA.
He Barrio e, l'interpreta Aquila dalla
gran copia di quelli Uccelli, ab Ai.-ro;
quod Aquilanifìgnificat, dicium - Sunt
.--
e Ih.*.
/M.8}.