Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 3.1843

DOI article:
Arditi, ...; Avellino, Francesco Maria: Le tessere gladiatorie: memoria
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14067#0071

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
( 5o)

s' intenda quel che io sarò ora per dire , una anche qui
ne trascrivo \b) :

FAVSTVS
ANTONI
SP. K. APR.
•M. LEP. L. ARR. COS.

Non può dubitarsi , che le parole de' due ultimi versi
K. Apr. M. Lep. L. Air. Cos. siano qui adoperate per
indicare il giorno, il mese, e l'anno. Spedita è similmente
la interpetrazióne de' due primi versetti Faustus Antonii:
poiché sono quasi tutti di accordio nel credere, che tratti
questa Tessera di un Gladiatore , il quale portava il no-
me di Fausto , ed era servo di Antonio. E sebbene il
Reinesio, poco costante con se medesimo, ora lo faccia
servo , ed ora ( credendo di poter leggere , o di poter

del Museo Capitolino, e'1 P. Bernardo di Monlfaucon alla pag. 35j. del Diario
italico, e al toni.UT. pan. II. dell'Antichità spiegata pag. 267. e pag. 334. e Mi-
chelangelo de laCIiaussc nella Dissertazione I. de Vasìs, Bullis pag. 962. num. 2.
dèi toni. XII. del Gievio, e nelle Gemme antiche figurate pag. 48. num. 125. e
Domenico Giuseppe Scutillb nel Comentario de Collegio Gladiatomim pag. XX.
e Francescantonio Vitale nel Comentario in ùihas veteres Imcriptiones L. Au-
relii Commodi aetate positas pag.65. e gli Accademici Ercolanesi nella prefazio-
ne al tom. IV, delle Pilttire pag. III. segg. e l'Abate Stefano Marcelli de Stilo
Jnscriptionum latinorum pag. 2,55 segg. e Monsjg. Gaetano Marini negli Arvali
pag. XLIV. e pag. 26. b, e pag. 643. b., e pag. 665. a, e pag. 823. a, 1), e Cle-
mente Cardinali nella Dissertazione intorno alcune Tessere Gladiatorie, la quale
è inserita nel voi. II. pag. 129 segg, delle Memorie romane di Antichità, e di
Belle Arti,

(b) Si legge nel Manuzio al 1. .c. pag. <j5 seg. e nel Grutero pag. CCCXXXIV.
num'. 7. e nel Tomasini al 1. c. pag. 25l seg. e nel Reinesio pag. 372. num. 25.
e tiel Fabrelti pag. 38. num. 189. e nello Sculillo alla citata pag. XX. e nel
Morcelli alla citata pag. 255. b, e pei .Cardinali pag. 149.
 
Annotationen