( m )
S1 è fatto una volta può farsi cento, e gli ostacoli sor-
montati in un tempo dimostrano, che possono esser sem-
pre sormontati. Ma è falso, come abbiam veduto, che
Domiziano fu il solo a dar battaglie navali nell' Anfiteatro.
Questo e quelle sebben già vecchie furon coeve, e Tito
le diede nelle Feste della dedicazione; e prima di Tito
e di Domiziano le diede replicate volte, e in modo forse
Più portentoso Nerone nel suo stupendo Anfiteatro di le-
gno, fatto costruire in un anno solo nella regione del
Campo Marzio; e quel che reca più stupore, non solo
in acqua dolce, ma in acqua marina ancora. Anzi, a dir
vero, molti degli spettacoli esibiti da i due Flavj nell' ac-
qua Anfìteatrale non furono che imitazioni degli esempj
Neroniani, e fino F allusione delle pugne ; di maniera che
se l'Anfiteatro Flavio mirò nel suo seno il simulacro della
battaglia navale tra i Corintj e i Corfiotti, Roma avea di
già ammirato nell' Anfiteatro Neroniano azzuffarsi insieme
tra il nuotar de'pesci e il galleggiar delle belve due op-
poste squadre, che simulavano Persiani e Ateniesi.
Dopo il fatto de' tre mentovati Imperadori , i quali
diedero indubitatamente combattimenti di navi nell' An-
fiteatro , e dopo le chiare testimonianze di Marziale di
Svetonio e di Dione, che divien egli il sentenziar del
nostro Archeologo : Cài mai lo disse degli antichi ? Chi
mai lo fece ? Lasciando decidere alla sua Roma , sede di
Antichità e di Antiquarj.
Dovremmo , per compire la dimostrazione, far parola
altresì delle pugne in acqua di animali aquatici, e talvolta
anche terrestri ; pugne, a parer nostro, assai più frequenti
S1 è fatto una volta può farsi cento, e gli ostacoli sor-
montati in un tempo dimostrano, che possono esser sem-
pre sormontati. Ma è falso, come abbiam veduto, che
Domiziano fu il solo a dar battaglie navali nell' Anfiteatro.
Questo e quelle sebben già vecchie furon coeve, e Tito
le diede nelle Feste della dedicazione; e prima di Tito
e di Domiziano le diede replicate volte, e in modo forse
Più portentoso Nerone nel suo stupendo Anfiteatro di le-
gno, fatto costruire in un anno solo nella regione del
Campo Marzio; e quel che reca più stupore, non solo
in acqua dolce, ma in acqua marina ancora. Anzi, a dir
vero, molti degli spettacoli esibiti da i due Flavj nell' ac-
qua Anfìteatrale non furono che imitazioni degli esempj
Neroniani, e fino F allusione delle pugne ; di maniera che
se l'Anfiteatro Flavio mirò nel suo seno il simulacro della
battaglia navale tra i Corintj e i Corfiotti, Roma avea di
già ammirato nell' Anfiteatro Neroniano azzuffarsi insieme
tra il nuotar de'pesci e il galleggiar delle belve due op-
poste squadre, che simulavano Persiani e Ateniesi.
Dopo il fatto de' tre mentovati Imperadori , i quali
diedero indubitatamente combattimenti di navi nell' An-
fiteatro , e dopo le chiare testimonianze di Marziale di
Svetonio e di Dione, che divien egli il sentenziar del
nostro Archeologo : Cài mai lo disse degli antichi ? Chi
mai lo fece ? Lasciando decidere alla sua Roma , sede di
Antichità e di Antiquarj.
Dovremmo , per compire la dimostrazione, far parola
altresì delle pugne in acqua di animali aquatici, e talvolta
anche terrestri ; pugne, a parer nostro, assai più frequenti