Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI article:
Quaranta, Bernardo: Dichiarazione di alcuni luoghi di Strabone dove si parla dell'Averno, del Lucrino, di Miseno, Cuma, Baja e della Grotta Napolitana al presente chiamata di Pozzuoli: memoria; letta alla R. Accademia Ercolanese
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0054
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
( 46 )

a leggere con cura Dione, il quale non mai scrive la voce
avrimpav, ma avritfepag, e l'essersi in esso veduto viajrtpav
ha portato seco 1'avritfipav. Posto ciò non so, se saranno
più autorevoli queste parole del gran Pieimaro :' — Itaque
non necesse fuerit cum viris doctis prò voce croX*?, quam
habent etiam Xiphilinus et Zonaras , NsacroXiv vel vtav
tfokiv legere, ut Neapolis intelligatur esiti* Leuclavio , vel
Baiae tum recens exstruetae cum eruditissimo scriptore
Camillo Peregrino Diss. 2. de Campania Felice p. 200
( Rei maro cita 1' edizione latina ) quia per vtókiv neuti-
quam Romani , sed ut recte Xylander, Puteolos intel-

ligi consentaneum est__Da tanti varii interpetramenli di un

breve luogo geografico di Dione si scorge chiaro , che in
esso v' ha vizio di rea lezione, la quale forse ora rimessa a
dovere, ci fa palese la mente dello storico. Intanto si os-
servi che eziandio il Reimaro resiste al Pellegrino , essendo
raro in questo Campano scrittore 1' avvisarsi bene, come
qui che la via ftòXiè dice esser Baia, città troppo antica ,
che si possa chiamar via, nè il latino traduttore ha fallito,
perchè il Pellegrino, pag. 767, in guisa chiara si esprime: La
nuova città era Napoli, la quale come si è vedalo era Ba-
ia: ma la nuova città, secondo Dione, era distinta da Baia,
e Bauli, benché vicina. Giacché si è data buona luce a sì
controyertito luogo di Dione , non recherà pena F inten-
derne un altro, ove si vede eziandio vox woXi?, e si è presa
per la gran città nostra. Questo storico con forte e fe-
lice facondia ci dà la venuta di Tiridate dall'Armenia in
Italia, e con quale grandiosa magnificenza fu accolto da
Nerone, e parte del viaggio descritto si fu quella , che sie-
 
Annotationen