( 5° )
substructa in monte , qui inter Puleolos est et Neapo-
tim, eodem opere ac ingenio, quo aliam Cumas versus
ductam dixi , viaque aperta multorwn stadio rum, lata
occurrentibus sibi curribus: lutnenque passim ad multam
altitudine/?!, fenestris a superficie montis excisis, dimitti-
tur — Habet quidem edam islhaec Nova urbs aquarum
calidarum scaturigines, et balneorum apparatus non infe-
riores iis, qui JBaiis sunt, sed numero multo pauciores: hic
etenim alia urbs aedificata est non minor Puteolis , regiis
villis aliis super alias consiructis. Mi sia permesso, che si
faccia qualche necessaria osservazione sopra tal luogo al-
quanto luogo ; perchè v'è della grande confusione per ma-
iignità de'copiatori. Si pensi per ogni verso a ciò che dice
il geografo con brevità , ma con avveduta maniera , cioè
che la grotta di Napoli si fece ad imitazione di quella di
Cuma, che fu diretta da Cocceio : or chi non sa, che quello
che s'imita , è posteriore all'originale ? e questo ci dicono
quelle voci v^^yccaOsta-a. òiioms, ào-vrBp <mv Ky/xnv, fabre-
facla pari ingenio, ac ea, quae Cumas ducit: pè bisognava
di bel nuovo nominar Cocceio, perchè avea già poco innanzi,
parlando delle due altre grotte di Pozzuoli, dette le di lui
lodi : uè può pensarsi altro architetto, non essendovi stato,
se non piccola stagione fra Agrippa e Strabone, e datosi,
che non fosse stato Cocceio il direttore della grotta , l'a-
vrebbe a noi tramandato il geografo. Ed ora tutti senza
molte preghiere , si piegheranno a credere, che non si fu
Lucullo autore di nostra grotta , e nè sarà mai vero ciò,
che dice il gran Mazzocchi, che non poteva essere stato al-
tro che Lucullo : Eccui mortalium tantae reifiacultas, si-
substructa in monte , qui inter Puleolos est et Neapo-
tim, eodem opere ac ingenio, quo aliam Cumas versus
ductam dixi , viaque aperta multorwn stadio rum, lata
occurrentibus sibi curribus: lutnenque passim ad multam
altitudine/?!, fenestris a superficie montis excisis, dimitti-
tur — Habet quidem edam islhaec Nova urbs aquarum
calidarum scaturigines, et balneorum apparatus non infe-
riores iis, qui JBaiis sunt, sed numero multo pauciores: hic
etenim alia urbs aedificata est non minor Puteolis , regiis
villis aliis super alias consiructis. Mi sia permesso, che si
faccia qualche necessaria osservazione sopra tal luogo al-
quanto luogo ; perchè v'è della grande confusione per ma-
iignità de'copiatori. Si pensi per ogni verso a ciò che dice
il geografo con brevità , ma con avveduta maniera , cioè
che la grotta di Napoli si fece ad imitazione di quella di
Cuma, che fu diretta da Cocceio : or chi non sa, che quello
che s'imita , è posteriore all'originale ? e questo ci dicono
quelle voci v^^yccaOsta-a. òiioms, ào-vrBp <mv Ky/xnv, fabre-
facla pari ingenio, ac ea, quae Cumas ducit: pè bisognava
di bel nuovo nominar Cocceio, perchè avea già poco innanzi,
parlando delle due altre grotte di Pozzuoli, dette le di lui
lodi : uè può pensarsi altro architetto, non essendovi stato,
se non piccola stagione fra Agrippa e Strabone, e datosi,
che non fosse stato Cocceio il direttore della grotta , l'a-
vrebbe a noi tramandato il geografo. Ed ora tutti senza
molte preghiere , si piegheranno a credere, che non si fu
Lucullo autore di nostra grotta , e nè sarà mai vero ciò,
che dice il gran Mazzocchi, che non poteva essere stato al-
tro che Lucullo : Eccui mortalium tantae reifiacultas, si-