Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI article:
Quaranta, Bernardo: Dichiarazione di alcuni luoghi di Strabone dove si parla dell'Averno, del Lucrino, di Miseno, Cuma, Baja e della Grotta Napolitana al presente chiamata di Pozzuoli: memoria; letta alla R. Accademia Ercolanese
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0113
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
« ( io5 )

la strada che lo aveva condotto da Baia a Pozzuoli, la stra-
da della spiaggia, quella battuta e descritta da Strabone,
poiché al finire appunto di questa sarebbesi incontrato nel
monte che gli avrebbe impedito di andare a Napoli, se su-
bito non gli si fosse aperta innanzi la grotta. Epperò a Stra-
bone riusciva indispensabile di nominare, e con ordine re-
trogrado, Napoli, Pozzuoli e Baia, i tre punti del cammino
da farsi dal viaggiatore quando avesse voluto incontrar que-
sta grotta. Così aveva praticato Strabone istesso. Lasciata la
spiaggia di Baia , passò egli a Pozzuoli, e di là s'innoltrò
fino all' Averno , sicché quivi parlando par che dicesse al
viaggiatore : se vuoi trovar la grotta, vattene di bel nuovo
sulla strada di Pozzuoli, che battesti, lasciata Baia , cioè
sulla strada del lido, e procedendo per questa troverai alla
fine la grotta , per la quale potrai a Napoli andare. Non
era dunque ridondanza ma obbligo il nominar Baia dopo
Napoli e Pozzuoli, perchè in questi luoghi erano i tre punti
principali della linea segnata dalla strada che dovevasi per-
correre per incontrar quella grotta. Ed. ecco finalmente 1W*
<rccis Baia/? non più oscuro ma lucido , non più scorretto
ma purissimo, non più superfluo ma opportuno, anzi ne-
cessario , vivace, pittoresco. Strabone dalla slrada lungo il
lido , che da Baia mena al Lucrino, dovea deviare alcun
poco, per addentrarsi a descrivere l'Averno : Ta/s di Bzizig
crvyzxrìs 6 <rt Aoxpivog xoXvrog, xcci ivrog rovrou ò Aopvog— O'
Aoxpivog xoXcros ^Xocùuvtvcci (a^pi Bcclmv — E|tj? V utiv al <rspi
AiKuiap^iav axrai xai avrn croX/? : indi ritornare sul lido per
ricominciare la descrizione delle axrai ( di cui palleremo
appresso) intorno a Pozzuoli, e poi quella di Pozzuoli stessa;
 
Annotationen