Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Memorie della Regale Accademia Ercolanese di Archeologia — 4,2.1852

DOI Artikel:
Quaranta, Bernardo: Dichiarazione di alcuni luoghi di Strabone dove si parla dell'Averno, del Lucrino, di Miseno, Cuma, Baja e della Grotta Napolitana al presente chiamata di Pozzuoli: memoria; letta alla R. Accademia Ercolanese
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.14102#0116
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( io8)

loro valle; di ciò si faceva sempre più evidente il favoloso
di quei racconti. Non ve n'erano dappresso all'Averno, nè
tampoco in una circonferenza di più stadi, dove dunque
cercare più mai quegl'ipogei?

Per altro a comprendere qual sia stato il motivo per
cui Strabone in parlar del cunicolo che andava dall'Aver-
no a Cuma, e dell' altro che nel monte aprivasi fra Na-
poli e Pozzuoli, avesse usato il -te #az; vuoisi ripetere la
cosa da'suoi principiò Perciocché nelle particelle copulative
i Greci mostrarono una sorprendente finezza nel concetto e
nell'espressione. Non si contentarono di un solo segno che
riunisse tutte quelle cose che accordavansi assieme, non dif-
ferenziarono l'omogeneo, e l'uniforme, che semplicemente
si accoppia ; ma anche il simile che per l'unione si mol-
tiplica. Inoltre siccome dall'aggregamento viene a risultare
il confronto e l'opposizione , perciò l'esponente loro viene
anche ad esprimere l'ordine e la continuità. Quindi tanto
F e , come 1' ancora, non una sola , ma tre significazioni
avranno. E chi volesse disaminare questi sottilissimi e sva-
riati atomi del greco linguaggio 3 in cui quella grazia celasi
e quella ingenuità, onde si origina il nitore, la precisione,
e la bellezza della greca lingua ; non vano lusso vi trove-
rebbe, ma pregio essenziale che dall'un de'lati favorisce la
chiarezza , dall' altro concilia grazia all' espressione, e può
nella poesia specialmente concedere più di libertà e di ar-
monia al girar della frase. A riuscire pertanto in queste
indagini, bisogna ricercare quali sieno la stirpe e la ter-
minazione di una particella, come se ne fossero i genitori;
poi le condizioni e gli accidenti, per così dire, che hanno
accompagnata la sua nascita.
 
Annotationen