*3
5, i sconosciuti monumenti plastici antichi. In un Opera, che soo
5, venuto a terminare di scrivere in Roma , dopo avere osserva-
5, to quanto v' è di figulina figurata, fra gli altri articoli inte-
5," lessanti mi occorre parlare altresì della parola KoUcj. Ivi ra-
5, gion vuole esaminare i sistemi, e le opininiont di coloro , che
5, riguardano . Forse allora i Letterati converranno meco , che il
5, KcUos fu una marca apposta al Vaso, quando meritò il sog-
5, getto ivi dipinto la pubblica approvazione . Spiegherò, perchè
„ gli antichi pittori vasaj fecero uso del Ka.A.05, e non di altra pa-
5, rola , che valesse lo stesso ; seguendo essi il costume degli sta-
„ tuarj , i quali esposero le loro opere al giudizio del Pubblico .
Addirarò onde sia avvenuto , che talvolta il KccAes si trova
scritto accanto, o sopra di una sola figura ; sovente ripetuto
„ sopra molte figure ; altre volte scritto in mezzo del quadro ; e
in fine staccate le lettere del Kcl\os , una in distanza dell' al-
5, tra, per far sì, che ricorressero per tutto il dipinto . Queste
s, osservazioni saranno necessarie farsi , per fissare vieppiù con
53 la grafia delle lettere, ond'è scritto il KaAos, l'età de1 Vasi
5, dipinti, ed a quali epoche si appartengano . E' lo scopo mio
.5 far noto , come gli antichi figuli pittori si siano per diversi gra-
5, di perfezionati, correggendosi sempre in meglio . Forse voi re-
», starete sorpreso nel sentire siffatto pensare : e pure vi assicu-
5, ro, che la cosà è tale per se stessa , da non lasciare a du-
5, bitarne .
Amatemi Signor Guattani ; e siate certo della sincera sti-
;> ma , e sommo risperto , che ho per li vostri talenti ; chiaman-
5, domi fortunato dell' amicizia stretta fra di noi, che ho tanta
9, premura di conservare .
Questo dotto Cavaliere si propone di pubblicare nel mese di
Ottobre di quest' anno detta Opera scritta con la traduzione Fran-
cese sopra le'argille dipinte dagli antichi Italioti Campani . Essa
verrà composta di due Parti . Nella prima mostrarà, come gli an-
tichi figuli pittori, passando per diversi gradi, si perfezionarono;
presentando ad osservare la plastica figurata nello stato della sua
Infanzia, della^Perfezione , e della Decadenza . Perciò fare ha
preso per guida i Sepolcri Nolani, e dell'altre città del Regno di
Napoli di greca origine delle tre cennate epoche , dai quali sono
sbucati i Vasi di cui ne da i Disegni fedelmente copiati. E'' perciò
che il I, Tomo conterrà una Dissertazione sopratali Sepolcri;
parlando di tutto ciò; che merita esser preso in considerazione all'
5, i sconosciuti monumenti plastici antichi. In un Opera, che soo
5, venuto a terminare di scrivere in Roma , dopo avere osserva-
5, to quanto v' è di figulina figurata, fra gli altri articoli inte-
5," lessanti mi occorre parlare altresì della parola KoUcj. Ivi ra-
5, gion vuole esaminare i sistemi, e le opininiont di coloro , che
5, riguardano . Forse allora i Letterati converranno meco , che il
5, KcUos fu una marca apposta al Vaso, quando meritò il sog-
5, getto ivi dipinto la pubblica approvazione . Spiegherò, perchè
„ gli antichi pittori vasaj fecero uso del Ka.A.05, e non di altra pa-
5, rola , che valesse lo stesso ; seguendo essi il costume degli sta-
„ tuarj , i quali esposero le loro opere al giudizio del Pubblico .
Addirarò onde sia avvenuto , che talvolta il KccAes si trova
scritto accanto, o sopra di una sola figura ; sovente ripetuto
„ sopra molte figure ; altre volte scritto in mezzo del quadro ; e
in fine staccate le lettere del Kcl\os , una in distanza dell' al-
5, tra, per far sì, che ricorressero per tutto il dipinto . Queste
s, osservazioni saranno necessarie farsi , per fissare vieppiù con
53 la grafia delle lettere, ond'è scritto il KaAos, l'età de1 Vasi
5, dipinti, ed a quali epoche si appartengano . E' lo scopo mio
.5 far noto , come gli antichi figuli pittori si siano per diversi gra-
5, di perfezionati, correggendosi sempre in meglio . Forse voi re-
», starete sorpreso nel sentire siffatto pensare : e pure vi assicu-
5, ro, che la cosà è tale per se stessa , da non lasciare a du-
5, bitarne .
Amatemi Signor Guattani ; e siate certo della sincera sti-
;> ma , e sommo risperto , che ho per li vostri talenti ; chiaman-
5, domi fortunato dell' amicizia stretta fra di noi, che ho tanta
9, premura di conservare .
Questo dotto Cavaliere si propone di pubblicare nel mese di
Ottobre di quest' anno detta Opera scritta con la traduzione Fran-
cese sopra le'argille dipinte dagli antichi Italioti Campani . Essa
verrà composta di due Parti . Nella prima mostrarà, come gli an-
tichi figuli pittori, passando per diversi gradi, si perfezionarono;
presentando ad osservare la plastica figurata nello stato della sua
Infanzia, della^Perfezione , e della Decadenza . Perciò fare ha
preso per guida i Sepolcri Nolani, e dell'altre città del Regno di
Napoli di greca origine delle tre cennate epoche , dai quali sono
sbucati i Vasi di cui ne da i Disegni fedelmente copiati. E'' perciò
che il I, Tomo conterrà una Dissertazione sopratali Sepolcri;
parlando di tutto ciò; che merita esser preso in considerazione all'