*34
Per il Sig. Borell ed altri ha, dipinto H Mausoleo della
Famiglia Piauiia in levata di sole , con la veduta del Ponte
Lucano , in lontananza la Città di Tivoli 3 e da un Iato la porta
della Villa Adriana * ,
Sua degna Fatica è altresì la veduta di Roma, presa dalla Villa
Melimi per il Sig. Rasell, ove il primo piano formasi da una
bella infilata di Ciprèssi, te ne termina ìa composizione ìav«-
duta del mediterraneo.
Fiorito per natura è il pennello del Sig. Keiserman, ricco
sempre, te Vago per la freschezza te trasparenza delle sue tinte :
ad onta tfi 'ciò abbiam veduto di lui gualche acquarella di tal
gagliardid, da misurarsi Con V Olio . Ala chi non vede che un
tal genere di pittura , anzi òhe impiegarlo in cupi e tenebrosi
temi sulla brusca maniera di Salvator Rosa -, meglio torna il
conformarlo allo stile piacevole di Claudio , di Passinor, di
Wirnet , in Una parola , a tutti gli oggetti più ameni della
vaga e ridente Natura ?
INCISIONE IN RAME.
A vantaggio grande di. chi ama di apprendere il disegno,
per darsi quindi in braccio ad una qualunque siasi delle Belle
Arti , si è terminata , 'e pubblicata V Opera del Signor Folo
intitolata i Stadio del Disegno , ricavato dalle estremità del-
le Figure del celebre Quadrò della Trasfigurazione dì Raf-
faele , delineato dal Signor Cavaliere Vincenzo Caìììuccini,
inciso da Giovanni Folo , e dedicato a Sua Eccellenza il
Signor Giuseppe Emmahùele Pinto di Sou^a , Commenda-
tore del Reàl ordine di Cristo , del Consiglio dì Sua Mae-
stà Fedelissima , e suo Inviato estraordinario , e Ministro
plenipotenziario presso la Santa Sede Apostolica .
Stimiamo tempo perduto il farne P elogio , e raccoman-
darla ai giovani artisti . Lo fa da se il Frontespizio smedesimo
con indicare il nome prima deirimmoTtal Pittore che inventò ,
poi quelli di chi P Opera delineo , e di chi la tradusse . Gli esem-
plari di tali Studj Raffaelleschi , che gitano per le mani degli
Studenti del Pozzi , e del M^engs, mancavano dei contorni
del più sublime quadro del Mondo ; e sarebbe desiderabile che
Per il Sig. Borell ed altri ha, dipinto H Mausoleo della
Famiglia Piauiia in levata di sole , con la veduta del Ponte
Lucano , in lontananza la Città di Tivoli 3 e da un Iato la porta
della Villa Adriana * ,
Sua degna Fatica è altresì la veduta di Roma, presa dalla Villa
Melimi per il Sig. Rasell, ove il primo piano formasi da una
bella infilata di Ciprèssi, te ne termina ìa composizione ìav«-
duta del mediterraneo.
Fiorito per natura è il pennello del Sig. Keiserman, ricco
sempre, te Vago per la freschezza te trasparenza delle sue tinte :
ad onta tfi 'ciò abbiam veduto di lui gualche acquarella di tal
gagliardid, da misurarsi Con V Olio . Ala chi non vede che un
tal genere di pittura , anzi òhe impiegarlo in cupi e tenebrosi
temi sulla brusca maniera di Salvator Rosa -, meglio torna il
conformarlo allo stile piacevole di Claudio , di Passinor, di
Wirnet , in Una parola , a tutti gli oggetti più ameni della
vaga e ridente Natura ?
INCISIONE IN RAME.
A vantaggio grande di. chi ama di apprendere il disegno,
per darsi quindi in braccio ad una qualunque siasi delle Belle
Arti , si è terminata , 'e pubblicata V Opera del Signor Folo
intitolata i Stadio del Disegno , ricavato dalle estremità del-
le Figure del celebre Quadrò della Trasfigurazione dì Raf-
faele , delineato dal Signor Cavaliere Vincenzo Caìììuccini,
inciso da Giovanni Folo , e dedicato a Sua Eccellenza il
Signor Giuseppe Emmahùele Pinto di Sou^a , Commenda-
tore del Reàl ordine di Cristo , del Consiglio dì Sua Mae-
stà Fedelissima , e suo Inviato estraordinario , e Ministro
plenipotenziario presso la Santa Sede Apostolica .
Stimiamo tempo perduto il farne P elogio , e raccoman-
darla ai giovani artisti . Lo fa da se il Frontespizio smedesimo
con indicare il nome prima deirimmoTtal Pittore che inventò ,
poi quelli di chi P Opera delineo , e di chi la tradusse . Gli esem-
plari di tali Studj Raffaelleschi , che gitano per le mani degli
Studenti del Pozzi , e del M^engs, mancavano dei contorni
del più sublime quadro del Mondo ; e sarebbe desiderabile che