31
espone l’origine eli tale governo , incominciando dai primi Re
Franchi? e io stato in cui trovavasi m rrancia, allorché i .Nor-
manni. vennero nelle Provincie di. Napoli., Questo tratto della
storia feudale , che la fautore con molta rapidità, contiene una
chiarezza, e verità , che possiam dite, di non trovarsi negli altri
Scrittori che ne Iran ragionato . Ruggieri li. Granconte di Si-
cilia , disceso da” primi Normanni, unendo sotto di se tutte le
Provincie Napolitano , ne formò, un gran Regno . Or l’autore,
dopo aver ricordato quale fosse in quel tempo, lo stato , e il
governo degli altri regni dell’ Europa, spiega distesamente la
costituzione politica e civile che diede quel primo-. Sovrano
alla nuova sua Monarchia ; le sue leggi , le rendite del suo
demanio, quelle, dello stato ; e per quali prudenti modi diven-
ne tanto potente , che seppe difendere il suo nuovo regno,
non solo da1 Baroni Normanni, che sdegnavano la sua domi-
nazione , ma pure dagli Imperatori di Occidente , che uniti ai
Baroni, gli mossero guerra più volte ; ed estendere altresì le,
sue conquiste nell’Oriente , portando un’armata infino alle mura,
di Costantinopoli <x
Dopo la morte di Ruggieri, e dopo il regno de’ due suor
figli Guglielmo I. , e II., come pure di Enrico VI., e di Co-
stanza , che 1’ autore espone , ricordandone i principali avve-
nimenti ; descrive lo stato del regno nella lunga minorità del?
Imperato! Federico li. , che 1’ autore dice di doversi, riguardare-
come un nuovo fondatore di quella Monarchia Espone la
legislazione di questo Imperatore nel famoso Còdice, da lui
pubblicato ; ed in modo assai semplice e chiaro., la inten-
dere tutto, il sistema di quella legislazione ? così riguardo al?
ordine pubblico , che ai dritti de’ cittadini privati , e come Fe-
derico , abolite le maniere barbare de’giudizj durate fino a quel
tempo ,. stabilito avesse un’ ordine di giudizj tutto- civile per
mantenere la quiete , e la sicurezza di tutti gli ordini dello
stato,, allontanando da loro ogni violenza , a cui in quel tempo
si trovavano, esposte : e come avesse accresciuto nel regno suo
le arti, e le scienze in. un tempo ch’erano poco note negli al-
tri stati di Europa .,
Lo stile di questa opera è grave-, ed uguale; e-serbando
tutta l’eleganza , e purità della lingua Italiana , narra rapida-
mente a. e con chiarezza i più grandi avvenimenti seguiti ia
espone l’origine eli tale governo , incominciando dai primi Re
Franchi? e io stato in cui trovavasi m rrancia, allorché i .Nor-
manni. vennero nelle Provincie di. Napoli., Questo tratto della
storia feudale , che la fautore con molta rapidità, contiene una
chiarezza, e verità , che possiam dite, di non trovarsi negli altri
Scrittori che ne Iran ragionato . Ruggieri li. Granconte di Si-
cilia , disceso da” primi Normanni, unendo sotto di se tutte le
Provincie Napolitano , ne formò, un gran Regno . Or l’autore,
dopo aver ricordato quale fosse in quel tempo, lo stato , e il
governo degli altri regni dell’ Europa, spiega distesamente la
costituzione politica e civile che diede quel primo-. Sovrano
alla nuova sua Monarchia ; le sue leggi , le rendite del suo
demanio, quelle, dello stato ; e per quali prudenti modi diven-
ne tanto potente , che seppe difendere il suo nuovo regno,
non solo da1 Baroni Normanni, che sdegnavano la sua domi-
nazione , ma pure dagli Imperatori di Occidente , che uniti ai
Baroni, gli mossero guerra più volte ; ed estendere altresì le,
sue conquiste nell’Oriente , portando un’armata infino alle mura,
di Costantinopoli <x
Dopo la morte di Ruggieri, e dopo il regno de’ due suor
figli Guglielmo I. , e II., come pure di Enrico VI., e di Co-
stanza , che 1’ autore espone , ricordandone i principali avve-
nimenti ; descrive lo stato del regno nella lunga minorità del?
Imperato! Federico li. , che 1’ autore dice di doversi, riguardare-
come un nuovo fondatore di quella Monarchia Espone la
legislazione di questo Imperatore nel famoso Còdice, da lui
pubblicato ; ed in modo assai semplice e chiaro., la inten-
dere tutto, il sistema di quella legislazione ? così riguardo al?
ordine pubblico , che ai dritti de’ cittadini privati , e come Fe-
derico , abolite le maniere barbare de’giudizj durate fino a quel
tempo ,. stabilito avesse un’ ordine di giudizj tutto- civile per
mantenere la quiete , e la sicurezza di tutti gli ordini dello
stato,, allontanando da loro ogni violenza , a cui in quel tempo
si trovavano, esposte : e come avesse accresciuto nel regno suo
le arti, e le scienze in. un tempo ch’erano poco note negli al-
tri stati di Europa .,
Lo stile di questa opera è grave-, ed uguale; e-serbando
tutta l’eleganza , e purità della lingua Italiana , narra rapida-
mente a. e con chiarezza i più grandi avvenimenti seguiti ia