abitarsi , priva che fosse di tetto ; se questo forma una di-
fesa comune a tutti 1 Piani ; se tutti ne risentono vantaggio
è forza dunque il dire che tutti i Piani dell’ istessa Casa
hanno un’ interesse d’ integrità , e risentono un comodo dal
Tetto, che la cuopre . Se hanno codesto rapporto d’interesse,
e comodo , del pari dovranno averlo sulla proprietà , e sulla
manutenzione del Tetto istesso . Sarà un difetto d’intelletto,
se io non veggo altrimenti, e se non seguo la pratica usata
finora .
Il celebre Vecchio (a") avverte, che il Gepolla , ed i suoi
seguaci Cosrantini, e Pacichelli , con altri Dottori, in tanto
hanno imposta l’obbligazione di mantenere il Tetto all’ultimo
Piano di una Gasa , in quanto che han male interpetrato il
'Testo della Leg. 6. Sì forte §. etiam ff. sì servitus vìndi-
ce-tur ~ la quale parla del caso , in cui siavi costituita una
servitù , per la quale l'ultimo Piano debba mantenere il Tetto
in servigio di tutti i Piani inferiori ; e perciò conclude = Zn-
ferior tenetur conrurrere ad rnanutentionetn Tecti ratione
cujus , & Domus inferior conservatur ; nam Tectum est
pars int-egralis ipsìus Domus , irnmò substantialìs x
Ma la proprietà , le tangenti di stima , e la manuten-
zione del Tetto in una Gasa di diversi Condomini, con qual
rapporto potranno camminare sicuramente , e con giustizia ?
Ragion vuole , che fra gli elementi di codesto calcolo tenga
il primo luogo il vantaggio , che reca il Tetto medesimo ad
ogni Appartamento , e siccome il massimo di questo vantaggi®
vien goduto dall’ ultimo Piano , e quindi va a diminuire de-
crescendo fino al Pianterreno , nell’ istessa guisa mi sembra ,
che «debba riguardarsi il riparto della spesa ; seguendo 1’ or-
dine di un aritmetica progressione decrescente . In una Gasa
di tre Piani sarà la tangente dell’ ultimo Piano considerata in
ragion del vantaggio , come tre ; quella del Pianterreno , come
uno ; ovvero ~ ■— respettivamente per ciascheduno . Non
valuto i sotterranei, perchè coperti da volta , non abbisognano
di l’etto , e non risentono il minimo vantaggio da esso ; ed
altresì perchè ordinariamente si considerano come uniti fra i
comodi degli Appartamenti Superiori .
(r) Pecch. de Servii. Tom. II. cap. 6' qusest. il. num. 12.