Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 24.1916

DOI Artikel:
Galli, Edoardo: Il sarcofago etrusco di torre San Severo: con quattro scene del ciclo Trojano
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.11257#0034
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
59

II, SARCOFAOO E l'ItUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.

60

quella di Patroclo. Inoltre il suo torace è pure chiuso
in un robusto cinturone di cuoio, o piuttosto di na-
tura metallica, munito di bretelle che il Garrucci —
descrivendo l'analoga ombra di Patroclo della pit-

Fig. 3'2. — Cippo ferentano in nenfro rappresentante il se-
polcro con la porta architettonica a rilievo e adorna da
disco solare: ora nel Museo Archeologico di Firenze.

tura vulceute — interpreta come « una sorta di fa-
scia pectoralis, o avi.yóóeanog, che sapevasi convenire
alle donne » (').

A parte la foggia non comune di esso, è certo
però che fu adoperato con una finalità religiosa in
dipeli le.ìza dall'uso antichissimo ed assai diffuso di
chiudere le membra in bende, nodi, collane ecc., a

(') Dichiarazione delle pitture vulcenti, pag. 6 sgg.

l'or la foggia rettangolare di tale cinturone cfr. la carat-
teristica statuetta pubblicata recentemente dall'Orsi in Ausonia,
Vili (1913), pag. 52 sgg., fig. 3.

cui si attribuivano virtù magiche e profilattiche. Gli
stessi témenoi o recinti templari e gli altari erano
ugualmente cinti e consacrati per mezzo di mfulac
e bende ('). Questo cinturone a bretelle, che s'intrave-

Fig. 33. — Urna in nenfro proveniente da Tuscania, ed ora nel
Museo Archeologico di Firenze. Come il cippo (fig. 32),
esprime anch' essa il concetto e lo schema del sepolcro
architettonico, con sontuosa porta a rilievo.

deva nelle altre analoghe figure, è invece sul nostro
personaggio definitivamente ed interamente svelato.

Il giovane che l'indossa mostra nobile e sereno
aspetto ; ha il piede destro poggiato sulla roccia che
serve di base al monumento sepolcrale, la mano
sinistra sul fianco, e s'incurva con la persona verso la
vittima, stendendo sul capo di lei la destra mano come
per propiziarsela. Se la sua apparizione sotto il completo

(') Cfr. G. E. Rizzo, Dionyaos Mystes, in Memorie della
R. Acc. di Arch., Lett. e B. A. di Napoli, voi. IH (1914),
pag. 67 dell'estratto.
 
Annotationen