Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 24.1916

DOI Artikel:
Orsi, Paolo: Messana: la necropoli romana di S. Placido; e di altre scoperte avvenute nel 1910-1915
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.11257#0079
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
149

mkssana

150

Sep. 110. Tumulo a forma di pietra tombale,
dipinta in rosso, sotto cui una cassetta di mattonacci
in coltello, pure coperta di mattoni, di m. 1,02 X 0,35
X 0,65, con entro uno scheletro di bambino dal cranio
a NNO.

Sep. 111. Priva di segno esterno (tumulo, lastra
tombale); era una fossa in nuda terra, dir. NNO-SSE,
protetta da tegole a A, senza tracce dello scheletro
(sic).

Sep. 112. Come il precedente, ed egualmente orien-
tato; si rinvenne però lo scheletro col cranio a NNE.

Sep. 113. Senza tumulo od altro segno esterno:
era una cassa di m. 1,72 X 0,45 x 0.34 formata di
4 paja di mattonacci, con altri alle testate, e chiusa
da tegole a A, le quali poggiano su altri orizzontali
lasciando un vuoto triangolare. Nell'interno scheletro
di adulto col crauio a NO.

Fio. 21.

Recinto C Non se ne è definita l'area precisa,
ma presumibilmente essa misura m. 12,80 X 7,80;
così solo in parte venne segrìto il muro che lo rac-
chiude, nè risultò che esso contenesse, come il pre-
cedente, una edicola centrale. Invece esso racchiudeva
diverse tombe, che qui si descrivono.

Sep. 42. A cappuccina di due paja di tegoloni,
direzione NNE-SSO, con scheletro di adulto dal cranio
a Sud; nel soprassuolo non si avvertirono tracce di
tumulo, nè di pietra tombale.

Sep. 43. Tumulo di piccole dimensioni con ciot-
tolo sul vertice della testata meridionale. Come vedesi
dalla sezione a tìg. 21, esso proteggeva una fossetta
chiusa da tegola, e racchiudente tracce di uno sche-
letro infantile, direzione Nord-Sud.

Sep. 45. Tumulo a schiena, direzione NNE-SSO,
di sotto al quale la cassa consueta con coperchio a A
di 5 paja di mattoni: nell'interno scheletro col cranio
a SSO.

Sep. 47. Questo tumulo, ben conservato, diver-
sifica alquanto dagli altri, come può desumersi dallo

schizzo annesso; anzi tutto è di un sesto ogivale più
accentuato e più alto degli altri, intonacato e dipinto
in rosso. Verso la estremità poi di settentrione porta
una nicchia ad incasso a mo' di piccolo sedile, capace
di contenere una lapide, di cui non rimase traccia.
Le sue dimensioni in planimetria sono di m. 1,90 X 0,95.
Al disotto di esso una cassetta di mattonacci in col-
tello, coperta di 4 paia a A, e misurante m. 1,12
X 0,28 X 0,25, conteneva uno scheletro di fanciullo
col cranio a mezzodì (fig. 22).

Sep. 50. Grande tumulo dir. NNNE-SSSO, sotto
il quale una piccola cassa di mattoni in coltello, di
m. 1,35 X 0,23 X 0,25, coperta da 5 altri in piano;
nell' interno uno strato di cm. 20 di carboni e ceneri
con scarse ossa di ragazzo.

Sep. 63. Del tumulo o segno esterno nessuna
traccia. Era una delle consuete casse di mattonacci

Fio. 22.

e pietra, lunga m. 1,85, con 6 paja di mattonacci
a A per copertura, direzione come sopra; racchiudeva
6 scheletri, disposti 3 a 3 in senso inverso. È da
notare che porzione di questi morti vennero cremati,
ed altri no; in fatto parte delle ossa era combusta,
e sul fondo si stendeva un letto di ceneri e carboni.

Sep. 66. Tumulo in gran parte manomesso, dire-
zione come sopra. In eguale condizione si trovò la
sottostante fossa, la quale racchiudeva gli avanzi di
una grande combustione, con ceneri, carboni ed ossa
di adulto.

Sep. 81. Cassa della forma consueta, con tetto
a A, direzione come sopra, nel cui interno scheletro
col cranio a settentrione.

Sepp. 82-83. Due scheletri in nuda terra, con i
crani ad Ovest.

Sep. 84. Avanzi di tumulo a spiovente, di sotto
al quale una delle solite casse in mattoni, coperta
a A. direzione come sopra. Su tutto il fondo letto di
carboni e ceneri sul quale era poi adagiato uno sche-
letro di adulto incremato.
 
Annotationen