Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
339 LA STAZIONE PALUSTRE

tone con circoli (fig. 17); solchi paralleli che girano
attorno al vaso tramezzando altri ornati (fìgg. 21, 22).

Quasi mai ricevono decorazione le anse, le cui
forme sono monotone e primitive ; non si può infatti

Fio. 26. — Anse a nastro. 1:4

notare, oltre alle comuni anse a nastro (fig. 26), ta-

Fig. 27. — Anse lunate. 1:3

lora cordonate (fig. 29 b), ed a quelle lunate (tìgg. 27
e 28) che ne costituiscono una variante arricchita, se
non una foggia di massiccia ansa a rostro (fig. 29a).
Le anse lunate sono tutte primitive, sia a cornetti
cilindrici (tronchi 0 terminati a bottone conico, ovvero

DI CAMPO CASTELLARO

ad orecchione piatto e pieno) sia a cornetti lieve-
mente arcuati in punta; e non sono adorne di motivi
incisi, meno il ponticello dell'ansa frammentaria di una
tazza, che è seghettato come la porzione vicina del-
l'orlo (fig. 18). Non è dunque la lunga e ricca serie
di anse cornute che ci offrono le terremare emiliane,

Fig. 28. — Ansa lunata. 1 : 3

ma solo pochi tipi e dei più semplici, che hanno ana-
logia con esemplari trovati in grotte, stazioni e tombe

Fig. 29. — Ansa a rostro e ansa cordonata. 1:3

di neolitici 0 di loro discendenti, come i fondi di
capanna dei dintorni di Arcevia (Mon. Lincei, IX,
col. 631 634, figg. 5 e 6).

III.

Comparazioni. Classificazione stratigrafica della
Stazione del Castellaro e conclusione.

Passando ora alle comparazioni, ci serviremo del-
l'atlante del Montelius, Civilisationprimitive, voi. I,
richiamando con numeri romani le tavole e con cifre
arabe le figure: le cifre non precedute da numero
 
Annotationen