Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
477

LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.

478

A pochi metri di distanza, un altro saggio mi
dette il seguente risultato.

Per un metro e 30 centimetri si incontrò il ter-
reno agrario assolutamente sterile. Quindi cominciò
ad apparire la vetta di un grande macigno che si

di calcare tufaceo, quasi allineata di fronte al macigno
alla distanza di circa m. 2 — e per la lunghezza
di m. 1,80. Entro lo strato nero si raccolsero cocci,
non però molto abbondanti, e diversi tra loro. Si
raccolse anche qualche ciottolo lisciato, una sottile

Fig. 6. — Dulie capanne di Latrònico. 1 : i

vide poi profondamente radicato nel terreno. A ridosso
di questo macigno si incontrò la terra nerissima, arti-
ficiale, per lo spessore di 1 metro e 70 cm., più sotto,
il suolo primitivo. Si deve notare che la terra neris-

accettina o pendaglio (?) verde attentamente levigata,
spezzata, a filo tagliente, a margine inferiore semi-
circolare.

Non s'incontrò nessun avanzo di pasto : invece, mi



w

Fig. 7. — Dalle capanne di Latrònico.

1:1

Fra. 8. — Dalle capanne di Latrònico. 1:1

sima, tutta sparsa di minuti frammenti carboniosi,
come le ceneri inferiormente ad essa ammassate, era
contenuta o limitata da una parte dal grande macigno
che si era scoperto, il quale risultava irregolarmente
e naturalmente incavato, e dall'altra parte da una
maceria di blocchi di media grandezza generalmente

colpì il fatto che vi si raccolsero numerosi denti inci-
sivi di maiale. Anche è da notare una scheggia di
dente molare, di bove, che è certamente lavorata. Si
preparò staccando dal molare una parte in modo che
le pliche sporgenti dallo smalto della corona dessero
un disegno completo e inoltre si affondò e si lisciò
 
Annotationen