Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
745

GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA

746

serie di linee collegate insieme in ogni senso così
da riempire fittamente e armoniosamente tutto il
campo. Nel mezzo delle spirali così ottenute, ricor-
rono ornamenti di rosettoni, croci, circoletti, riquadri,
e nei campi interposti nodi di Salomone e vasi.

Nel tratto est di questo portico che è diviso me-
diante due ante sporgenti dalla parte rimanente del

e notevoli singolarmente per talune peculiarità di
struttura e per il genere e gli ornati de' pavimenti.

Una stanza B, a occidente, solo parzialmente
esplorata, addentrandosi sotto il pergolato occiden-
tale dell'orto (ove lo scavo dovette arrestarsi) si ele-
vava sopra una serie di pilastrini, in calcestruzzo,
di cui parecchi si conservano interi (dello spessore

portico stesso e si raccorda col portico orientale del
cortile A„, i motivi geometrici del musaico (fig. 6),
di cui restavano due bei tratti, sono svariatissimi e
disposti in serie di riquadri di differenti grandezze.
Sono scacchi, croci, losanghe, circoli, intrecci combi-
nati nelle forme più artificiosamente leggiadre. Lungo
i muri di sud e d'oriente ricorrouo zone di tessere
bianche. Il musaico continuava nel portico A„. Di altri
due scomparti del portico A, a ovest del centrale la
rovina era assai più grave; e mal si possono deter-
minare i concetti decorativi. Il primo conservava fram-
menti di quadrati, rombi, ottagoni, triangoli, riempiti
di svariati ornamenti (fig. 7).

Al portico A, aderiva dal lato di mezzodì un
gruppo di locali diversi di dimensione e di forma,

di 20 cm. q., alti cm. 35), destinati a sorreggere il
pavimento, interamente mancante, innalzandolo dal
piano pure in calcestruzzo, così da lasciare uno spazio
libero per la circolazione dell'aria, e più probabilmente
dell'aria calda.

Una saletta oblunga C o corridoio che si estende
in direzione da nord a sud, lungo m. 13,70, largo m. 5
conservava in buona parte il pavimento a musaico
(fig. 8) con motivi uniformi di figure ottagone intrec-
ciantisi in ogni senso e racchiudenti altre figure geo-
metriche, e coi bordi a spirali. Esso è interrotto lungo
il fianco occidentale da murature che sormontano il
pavimento stesso e che, sebbene rovinose, lasciano
credere d'aver appartenuto ad una scala d'accesso al
piano superiore dell'edificio.
 
Annotationen