Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Del Foro Romano, della Via Sacra, dell' Anfiteatro Flavio e de' luoghi adjacenti — Roma: Presso Vincenzo Poggioli Stampatore della R.C.A., 1819

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68865#0072
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
68 Foro Romano
A piedi delle scale del Comizio , secondo ciò\
che fu di sopra notato , dove trattossi de’limiti
del Foro , esisteva l’Arco Fabiano , così detto T
perchè costrutto da Fabio Allobroge Censore , la
cui statua ivi si vedeva eretta (i) ; trovasi ancora
chiamato Arco Fabio (2) 7 e forse fu edihcato per
servire d’ingresso nel Foro. Quest’Arco chiudeva
il Foro da questo canto 5 ora passiamo a descri-
vere ciò , che dall’ altra parte della Curia in que-
sto stesso lato del Foro esisteva.
E primieramente a sinistra de’ Rostri (3) , e
(1) Asconio nella seconda, Verrina c. VII. Fomix Fabia-
nus , arcus est juxta Regiam in Sacra Via , a Fabio Censo-
re constructus , qui a devictis Allobrogibus Allobrox cogno-
minatus est , ibique statua ejus posita propterea est . Si è
veduto dove trattossi de’limiti del Foro , che quest1 arco ,
sebbene si dica da Asconio in Sacra Via , nella Via Sacra ,
tuttavia trovandosi descritto nella Vili. Regione , cioè nel-
la Regione del Foro Romano , conviene crederlo all1 estremi-
tà delia Via Sacra , dove questa entrava nel Foro.
(2) Cicerone prò Piando c. VII. Equidem ^si quando , ut
fit , jactor in turba , non illum accuso qui est in summa
Sacra Via , quum ego ad Fabiani fornicem impellor , sed
eum , qui in me ipsurn incurrit atque incidit. Questo passo
nello stesso tempo appoggia ciò , che nella nota precedente
osservai circa la situazione dell1 Arco Fabiano , poiché mo-
stra due punti separati della Via Sacra ; Parco Fabio, o Fa-
biano , come sua estremità verso il Foro ; la summa Sacra
Via presso il Tempio di Venere , e Roma . Delle imprese
poi di questo Fabio Allobroge si legga Floro nel capo II. del
III. libro ; egli fiorì verso la metà del settimo secolo di Ro-
ma , e per conseguenza Γ arco si deve ascrivere a quella
epoca.
(3) V’ha un luogo classico di Cicerone nella sesta Filip-
pica capo V. recitata al Popolo dai Rostri . Sed redeo ad
amores , deliciasque nostras L. Antonium , qui vos omnes
in fiderà suam recepii . . . Adspicite A SINISTRA illam
equestrem statuam inauratam , in qua quid inscriptum est ?
Quinque et triginta tribus patrono . Populi. Romani igitur
est patronus L. Antonius ? . .... In foro L. Antonii sta-
tuam videmus sicut illam Quinti Tremuli, qui Hernicos de-
ficit , ante Castoris.
 
Annotationen