Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Del Foro Romano, della Via Sacra, dell' Anfiteatro Flavio e de' luoghi adjacenti — Roma: Presso Vincenzo Poggioli Stampatore della R.C.A., 1819

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68865#0071
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Capo!. 67
Castore, e Polluce; ma oltre le ragioni positive,
che dimostrano le tre colonne avanzo del Comi-
zio e della Grecostasi , ciò che del Tempio di
Castore , e Polluce sappiamo rende impossibile la
sua esistenza in questo luogo : il Tempio di Ca-
store , e Polluce avea la fronte rivolta al Foro ,
e questo avea la fronte di fianco · il Tempio di
Castore , e Polluce era così unito al Palatino ,
che Caligola ne formò il vestibolo del suo palaz-
zo , il quale avea la sua faccia verso il Foro (i);
ma l’edificio in questione è così disgiunto dal Pa-
latino , che altre fabbriche si frapponevano fra
esso , e il palazzo onde non vi potesse essere non
solo unione ; ma neppure communicazione diretta.
Siccome si è fatta più volte menzione della Gre-
costasi aggiungerò qui la sua etimologia , a qua-
le al dire di Varrone (a) traevasi da una parte
per il tutto , cioè dai Greci per tutte le altre na-
zioni. Quanto alla sua posizione prima che fosse
riunita al Comizio , essa al dir di Plinio era di
là dal Comizio stesso rispetto al Foro, e per con-
seguenza fuori de’limiti di esso (3).
* 5

(1) Ciò si mostra daSvetonio nella vita di Caligola c.XXII.
Partem Palatii ad Forum usque promovit , atque aede Ca-
storis , et Pollucis in vestibulitm transfigufata , consistens
soepe inter jratres deos , medium se adorandomi adeuntibus-
exhibebat . Lo stesso dice Dione , lib. L1X. p. 761. Το t£
το ίν Ί'ή a,ycpa. τ« cui ^'ΐΆΤίρων , Jìx iiccrcu
ταυ etyal· ραχών iicofav Λ’ αυτου ίς το Πα.>ατΐΰν iaxcrttmjjro >
acci πχϊαρους τους Διόσκουρους ( «Cc yì »cu ) ίγνι .
Ma del Tempio di Castore si parlerà più a lungo a suo luogo.
(2) De Lingua Latina lib. IV. c. XXXII. Sub dextera ha-
jus a Comitio locus substructus , ubi Nationum subsìsterent
legati qui ad Senatum essent missi. Is Graecostasis qppella-
tur a parte , ut multa.
(f) Lib. XXXIII. c. I. Flavius . . . . aediculam aeream je-
cit in Graecostasi , quae tane SUPRA Comitium erat.
 
Annotationen