Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Del Foro Romano, della Via Sacra, dell' Anfiteatro Flavio e de' luoghi adjacenti — Roma: Presso Vincenzo Poggioli Stampatore della R.C.A., 1819

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.68865#0199
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Capo IL igi
parecchi oggetti d’ arte riposti da Vespasiano
nel Tempio della Pace , e fra questi la pittura
celebre di Protogene rappresentante Jaliso (i)·
quella di Nicomaco tìglio e discepolo di Aristo-
demo rappresentante Scilla (2) · quella di Parrasio
rappresentante un Eroe (3), etc. Delle sculture
Plinio stesso cita una statua del Nilo di basalte
di color ferrigno con sedici putti scherzanti in-
torno (4), Pausania nomina una statua opera di
Naucide trasportata da Argo (5) $ e finalmente
Giovenale indica un Ganimede esistente in cpiel
(1) Lib. XXXV. c. X. Simul , ut dicturn est, et Proto-
gcnes fioruit . Patria ei Caunus gentis Bhodós subjectae
.Palmam habet tabularum ejus Jalysas ■> qui,
est Bomae dicotus in Tempio Pacis etc. E quindi narra
Γ avventura della spugna che gittata da Protogene per
dispetto contro il quadro vi produsse fortuitamente una spu-
ma nella bocca del cane ivi dipinto , che non avea potuto
esprimere ponendovi tutta l’arte; enarra la stima , che n’eb-
be Demetrio , il quale nell’ assedio di Podi amò meglio
ritardare la presa di quella città , di quello che insigno-
rirsene colla perdita di questa stessa pittura .
(2) Plinio al luogo citato . His annumerari dcbet INico-
machus Aristodemi filius ac discipulus . Pinxit hic raptum
Proserpinae .... Scyllumque, qitae nane est Bomae
in tempio pacis .
(3) Ivi. Pinxit et Heroa absolutissimi operis artem ipsam
complexus viros pingendi, quod opus nunc Bomae in
Tempio Pacis est.
(4) Lib. XXXVI. c. VII. Invertii eadem Aegyptus in Ae-
thiopia quem vocant basalten ferrei colui is atque duri-
ti ae . Unde et nomen ei d< dit. Nunquam hic major re-
pertus est , quarn in Tempio Pacis ab Imperatore Vespa-
siano Augusto dicatus argomento Di ili XVI. liberis circa
ludentibus , per quos totidem cubiti sommi incrementi au-
gentis se amnis intelliguntur.
(5) Lib. VI. c. IX. ai‘ «A ίΓ'χνΐς vcv χζιρανος tcrriv ■>
£pt>i dov.iiv tu>v d'eraρωτατων Ναιr.id.tx, η' η zv Ολυρπ/α ,
κα/ ti το i'tpcv τας Ειρννιις το zv Ρ'ωρη nepie3-utra
Αργους.
 
Annotationen