Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Moderna — Roma: Tipografia delle belle arti, 1841

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68899#0175
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Spedali nazionali e particolari 153
Diremo adesso de’convalescenti che accolgonsi in
questo spedale della Sma Trinità. Il numero maggiore
di essi è fra 1’ estate e 1’ autunno, ed ascende, quanto
agli uomini, a cento, quanto alle donne, a sessanta: il
minimo è di dieci per ciascuno de’ due sessi; per cui
il mezzo può dirsi sia di novanta. Gli spedali tutti han-
no una carrozza nella quale entrano quegl’infermi che
ne sono congedati, e vengono trasferiti alla Trinità. Qui
sono accolli, e vi rimangono tre o quattro giorni, e bi-
sognando anche più: si dà loro buon vitto e sano, con-
sistente in colezione, pranzo e cena. Un medico visita
ogni dì il pio luogo , e se alcun convalescente ricade
infermo, potendo si trasporta di nuovo allo spedale, al-
trimenti si ritiene nell’ ospizio. La famiglia di questo
institelo , compresi quelli che sono addetti al servigio
della chiesa, somma a venli persone, le quali hanno al-
loggio e vitto.
Lo spedale di cui trattiamo è il solo che di pre-
sente sia amministrato da una confraternita, e quantun-
que ogni 25 anni siavi la grossa spesa del giubileo la
quale somma a 100 mila scudi, pur le faccende proce-
dono lodevolmente. Tanto le rendite de’pellegrini, quan-
to quelle de’convalescenti sono riunite ed ascendono a
18,000 scudi, de’quali 2400 sono forniti dalla R. Ca-
mera. ( Vedi il Piazza, oper. cit. Tom. I. trat. I. cap.
XP. pagg. 43. e segg. : il Boisecco, oper. cit. Tom. I.
pag. 616. : ed il Moricliini, oper. cit. par. 1. cap. X.
pagg. 68. e segg.},
SPEDALI NAZIONALI E PARTICOLARI.
Quasi tutte.le chiese nazionali di Roma ebbero ospi-
zi e spedali per accogliervi i pellegrini e gl’infermi re-
spettivi. Noi parleremo di quelli fra questi iustituti che
 
Annotationen