Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Accademie scientifiche e létterabie 167
eia nelle cui campagne fessegli toccata in sorte 1’ abi-
tazione. A tal fine si raccolsero il 5- ottobre 1690., e
tirarono a sorte i nomi ed i luoghi, conforme avevano
stabilito. Così ebbe origine l’accademia letteraria di cui
parliamo, per opera specialmente di G. M. Crescim-
beni, di Giovare Vincenzo Gravina , e di Gio- Bat-
tista Zappi ; la quale crebbe presto in tanto numero
di soci, che fu bisogno trasferire le conversazioni in
s. Pietro in Vinculis, quindi al bosco de’signori Riarii
alla lungara, ove oggi è il palazzo e la villa Corsini,
e nel qual luogo abitava la famosa Cristina di Svezia
gran protettrice de’letterati. L’anno 1693. Ranucio II.
duca di Parma accolse gli Arcadi ne’ suoi famosi orti
palatini, e quivi fu fabbricato un boschereccio teatro di
forma rotonda, con due ordini di sedili; poscia nel 1699.
passarono nel giardino domestico del duca Anton Ma-
ria Salviati, che a bella posta fece per loro erigere un
teatro; quindi in altri luoghi ebbero stanza, finché D.
Giovanni V. re di Portogallo con la sua generosità li
pose in grado di comperare un luogo sul Gianicolo, ove
nel 1726. venne eretto un teatro, ch’ebbe nome di Bo-
sco Parrasio. Questo in seguito per le vicende infe-
lici de’tempi rimase deserto, per lo che Leone XII. as-
segnò agli Arcadi per loro riunione la protomoteca Ca-
pitolina. Nel 1838. peraltro, per munificenza del re-
gnante Gregorio XVI. , il cardinale Antonio Tosti pro-
Tesoriere della R. C. A. compì il magnifico ristauro del
Bosco Parrasio sul Gianicolo con architetture del pro-
fessore Azzurri , del che fa testimonianza la iscrizione
seguente posta sulla porta d’ingresso :
 
Annotationen