Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nibby, Antonio
Roma nell'anno 1838: descritta da Antonio Nibby (Parte 2): Moderna — Roma: Tipografia delle belle arti, 1841

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.68899#0245
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Biblioteche

223

a’piedi le parole: Fx decreto Concila, Basilius imp.
ehirographa Photii, conciliai), a et a conburi jubet.
Ne’pilastri che reggon la volta della gran sala del-
la Biblioteca sono dipinti gl'inventori tutti de’caratteri
delle varie lingue, i quali caratteri veggonsi formati en-
tro una cartella per di sopra a ciascuna figura. Il pi-
lastro a diritta dell’ingresso contiene l’effigie di Adamo
cinto di pelli, e con una zappa in mano , risguardato
come l’inventore delle antiche lettere ebraiche, confor-
me si esprime dalla sottopostagli scritta : Adam, divi-
nitus edoctus , primus scientiarum^ et Ut erarum in-
ventori Nel primo pilastro isolato veggonsi nella faccia
che guarda le finestre a sinistra i due figliuoli di Set,
che al dire di Giuseppe Flavio, fecer due colonne, una
di mattoni crudi, l’altra di mattoni cotti ed empironle
di volumi per salvarli dall’acqua e dal fuoco- Sopra è
l’alfabeto ebraico antico, e sotto leggesi: Filii Seth co-
lumnis duabus rerum caelestium disciplina™, inscri-
bunt. La seconda faccia del pilastro medesimo ha l’ef-
figie di Abramo, il quale cinge la spada, alludendo al-
la guerra che fece ai cinque re ; ha in mano la squa-
dra e la seste per avere insegnato le matematiche agli
egiziani , siccome vuol Giuseppe , o perchè da alcuni
venne risguardato come perito nella scultura. Sul suo
capo è l’alfabeto siriaco, e sotto i piedi la scritta : A-
brahatn Syras, et Chaldaicas litteras invenit. Nella
terza faccia è dipinto Mosè colle tavole della legge po-
sate su due libri ; e perchè Eusebio lo dice anch’egli
inventore dell’alfabeto ebraico antico , questo si vede
sopra di lui, e sotto sta scritto: Moyses antiquas he-
braicas litteras invenit. Si vede nella quarta faccia Es-
dra in abiti sacerdotali, coll’alfabeto ebraico odierno e
la iscrizione: Esdras novas Hebraeorum litteras inve-
nit. La prima faccia del secondo pilastro ha un’Iside,
 
Annotationen