226 Luoghi d’istruzione pubblica
sostomo , autore dell’ alfabeto armeno , conforme ri-
traggesi dalle sottoposte parole: S. Joan. Chrysost.
litteraruni armenicarum auctor : la terza ha l’effigie
di s. Girolamo, come inventore delle lettere illiriche ,
colla scritta: ,y. Hieronymus litteraruni Illyricarum
inventori nella quarta è s. Cirillo vescovo degli schia-
yoni, che trovò altre lettere illiriche ; egli ha sotto il
motto: Cyrillus lUyricarum litterarum auctor. L’ul-
timo pilastro congiunto agli archi ha nella faccia di
mezzo Gesù Cristo, colle parole: Jesus Christus, sum-
mus magi s ter, caelestis doctrinae auctor: negli altri
due canti sono le effigie di s. Silvestro, e di Costan-
tino magno.
Per di sopra al cornicione su cui è impostata la
volta sono alquanti affreschi colle gesta di Sisto V. Sull’
ingresso è rappresentato il possesso di quel papa, e so-
pra sono questi versi, che con tutti gli altri che dare-
mo appresso, furono composti da Guglielmo Bianchi ca-
meriere segreto dì Sisto.
Ad templum Antipodes Syxtum comitantur euntes,
Tamqtte novus Paslor pascit ovile novum.
Sotto a questo dipinto è l'iscrizione che rimane
sulla porta dalla biblioteca, cioè:
SIXTVS V . PONT . MAX .
BIBLIOTECAM HANG
VATICANAM
AEDIFICAVIT EXORNAVITQ .
AN . M . D . LXXXVIII . PONT . Ili.
Sulla prima finestra da mano manca vedesi un leo-
ne su tre monti (arme di Sisto V.), i quali sono circon-
sostomo , autore dell’ alfabeto armeno , conforme ri-
traggesi dalle sottoposte parole: S. Joan. Chrysost.
litteraruni armenicarum auctor : la terza ha l’effigie
di s. Girolamo, come inventore delle lettere illiriche ,
colla scritta: ,y. Hieronymus litteraruni Illyricarum
inventori nella quarta è s. Cirillo vescovo degli schia-
yoni, che trovò altre lettere illiriche ; egli ha sotto il
motto: Cyrillus lUyricarum litterarum auctor. L’ul-
timo pilastro congiunto agli archi ha nella faccia di
mezzo Gesù Cristo, colle parole: Jesus Christus, sum-
mus magi s ter, caelestis doctrinae auctor: negli altri
due canti sono le effigie di s. Silvestro, e di Costan-
tino magno.
Per di sopra al cornicione su cui è impostata la
volta sono alquanti affreschi colle gesta di Sisto V. Sull’
ingresso è rappresentato il possesso di quel papa, e so-
pra sono questi versi, che con tutti gli altri che dare-
mo appresso, furono composti da Guglielmo Bianchi ca-
meriere segreto dì Sisto.
Ad templum Antipodes Syxtum comitantur euntes,
Tamqtte novus Paslor pascit ovile novum.
Sotto a questo dipinto è l'iscrizione che rimane
sulla porta dalla biblioteca, cioè:
SIXTVS V . PONT . MAX .
BIBLIOTECAM HANG
VATICANAM
AEDIFICAVIT EXORNAVITQ .
AN . M . D . LXXXVIII . PONT . Ili.
Sulla prima finestra da mano manca vedesi un leo-
ne su tre monti (arme di Sisto V.), i quali sono circon-