Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
253

COLLEGI E SEMINARI.
Que’luoghi di pubblica istruzione, cui si dà il no-
me di collegi, ed ove si educano i giovani negli stu-
di delle arti liberali, somigliano a un incirca ai Con-
servatori delle donzelle. Questo genere d’insegnamen-
to ha un’origine molto antica e da prima fu affidato
alle cure de’monaci, conforme rilevasi dal famoso Ca-
pitolare di Carlo Magno, nel quale si ordina ai det-
ti monaci d’ammaestrare i giovani nella gramatica ,
nell’ aritmetica e nella musica. In processo di tem-
po variarono le cose, e s’incominciò a fondare dei Col-
legi, ove la gioventù, vivendo in comunanza, dava ope-
ra ad apprendere le nobili discipline , colla direzione
di dotti ecclesiastici a ciò deputati a bella posta. Ro-
ma del pari che le altre città d’Italia e di Europa ha
molti Collegi, e di essi diremo brevemente*
COLLEGIO DELL’ ACCADEMIA ECCLESIA-
STICA. Vedi, Accademia Ecclesiastica, all' articolo
Accademie.
COLLEGIO BANDINELLE All’ingresso di strada
Giulia fu fondato questo Collegio nel 1678 da Barto-
lommeo Bandinelli fornajo di professione qui in Roma.
L’instituzione venne fatta per dodici alunni nativi della
Toscana, ricevendovisi dell’età d’anni quindici, ed essen-
dovi mantenuti agli studj sino ai ventuno, cioè per sei
anni, sotto la direzione della Compagnia della Miseri-
cordia. Il Collegio Bandinelli per molti anni rimase
chiuso, e da poco tempo a questa parte è stato nuova-
mente aperto,
COLLEGIO CAPRANICA. Sulla piazza di 5. Ma-
ria in Aquiro, detta degli orfanelli ed anche Capra-
nìca, vedesi il nominato collegio, fondato nel 1458 dal
 
Annotationen