Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
258 Luoghi d’istruzione pubblica
giolo Tonti da Rimino fu il fondatore di questo insi-
gne collegio. Egli lo fondò nel 1622 sotto il pontefìcato
di Gregorio XV., e perchè era arcivescovo di Nazaret
nel regno di Napoli volle che l’instituto pigliasse il no-
me di Collegio IN azareno. Siccome poi il Cardinal Tonti
nutriva un affetto particolare verso s. Giuseppe Calasan-
zio, fondatore dei religiosi delle Scuole Pie, così volle
a lui affidata la direzione e il governo del nuovo colle-
gio. L’egregio porporato, venuto a morte, lasciò il suo
palazzo, posto presso la chiavica del Bufalo , acciocché
ivi abitassero gli alunni assieme ai loro maestri. Tanti
ostacoli però si frapposero all’ adempimento di questa
sua volontà per parte degli eredi, che s. Giuseppe Ca-
lasanzio non prima del 1630 potè fare la solenne aper-
tura del collegio , dopo aver con coraggio e pazienza
trionfato di tutti gl’impedimenti. Dalla chiesa di s. Pan-
taleo si partì processionalmente il santo cogli opportuni
maestri, in compagnia d’una scelta schiera di giovanet-
ti, e si recò al destinato luogo. E non contento a ciò,
prese su di sè il carico di scrivere i regolamenti e le
leggi del nuovo collegio, le quali ivi si conservano co-
me preziosa reliquia, e da esse si scorge, come egli co-
noscesse a fondo il cuore umano, e quanto destra fosse
la sua prudenza nel indirizzarlo al bene.
Il Cardinal fondatore provvide il collegio Nazare-
no di entrate capaci a mantenere per lo meno dodici
alunni di buon ingegno. Egli lasciò 1’ amministrazione
del pio luogo ai padri delle Scuole Pie in perpetuo.
Oggi vi si ricevono i giovinetti nobili e di civil nasci-
ta mediante una tenue mensual provigione, e sono que-
sti ottimamente ammaestrati nello studio delle lettere e
delle scienze , avendo nel luogo i loro maestri , fra*
quali in ogni tempo furono degli uomini di chiarissima
dottrina; per lo che non è maraviglia se dal collegio di
 
Annotationen