Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Palazzo Apostolico al Vaticano 483
ìi; oggi però tali pitture sono affatto scomparse. La vol-
ta di questa sala , essendo stata dipinta da Pietro Pe-
rugino, fu da Raffaello, per rispetto a] maestro, lasciata
intatta. Il Sanzio diede compimento a tutte le pitture
ch’ornano il luogo circa l’anno 1517., e per ciascuno
da’quatlro grandi affreschi ebbe dal pontefice Leone X.
scudi 1200. d’oro. Avanti di lasciar questa camera e le
altre Cuora descritte, diremo, che meritano osservazio-
ne i belli lavori delle porte , intagliati in legno con
isquisito magistero dal famoso Gio. Barile fiorentino. 11
re di Francia Luduvico XIII. volle che il Pussino ne
ritraesse i disegni , desiderando farne eseguir dei si-
mili nel suo palazzo del Louvre. Anche i pavimenti di
tutte quattro le camere meritano d’ esser considerati ,
perchè furono lavorati egregiamente da Luca della Rob-
bia; in essi campeggiano, fra gli altri ornati, gli em-
blemi di Leone X., cioè l’anello col diamante, simbolo
della solidità e della forza, le tre piume e il giogo uni-
to all’ anello colle lettere n-svave : 1’ intera impresa si
spiega: anvlvs nectit ivgvm svave.
Dalle stanze di Niccolò V., dipinte come vedem-
mo da Raffaello, si passa a quelle aggiuntevi da s. Pio
V. Queste erano benissimo ornate con buone pitture ,
le quali, pressoché tutte, si sono perdute. Siccome poi
esse stanze sono molto vaste e luminose, così di presen-
te servono ad uso della Pinacoteca. Vennero ridotte a
Galleria per comando del regnante Gregorio XVI., il
quale volle che vi si collocassero i quadri che per l’in-
nanzi trovavansi ove ora stanno gli arazzi, i quali prima
qui si custodivano. La collezione dei dipinti in sì fat-
to luogo esistenti, opere tutte insigni dell’ antica scuo-
la, fu incominciata da Pio VII., che raccolse in un so-
lo corpo tutti i capolavori di pittura ricuperati dalla
Francia, dopoché tornò in pace l’Europa, ne’ primi an-
 
Annotationen