Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Palazzi del Campidoglio 707
e la mossa è trovata benissimo ; l’opera è ristorata in
parecchie parti, ma la testa , quantunque riattaccata, è
l’antica, spezzatasi forse al cader della statua. Ci si pre-
senta in seguito la statua d’un’Amazzone in succinta ve-
ste e col turcasso a lato , la quale sta in atto di ten-
der l’arco: morbido è lo stile di questa scultura, il la-
voro è purissimo, la testa è piena di vigorìa, ed espres-
siva al sommo; le gambe sono ammirabili sopra ogni
altra cosa; a’suoi piedi veggonsi le armi consistenti nel-
l’elmo crestato, nella pelta e nella bipenne ; meritano
osservazione gli ornati del turcasso e della pelta, co-
me pure quella legatura che ha nel piede sinistro, de-
stinata a reggere un solo sprone. Chiude la collezione
delle statue, esistente in questa sala, la famosa statua di
Giunone, appartenuta a lungo alla nobilissima famiglia
Cesi, e nella prima metà del secolo scorso passata al Mu-
seo Capitolino : questa statua può dirsi un capolavoro
dell’antica scultura, mirabilissimo por la sublime inven-
zione e per la nobiltà dello stile : F aria della testa è
d’un avvenenza tutta ideale e più che umana ; grave ,
animata e severa è la movenza: essa sta in piedi , ve-
stita della tunica ampia , senza maniche, affibbiata da
borchie alle spalle, e stretta sotto il petto da una zo-
na bassa e leggera, che ne determina in modo ordina-
to ed elegante le pieghe; un larghissimo peplo la invei-
vo nobilmente a più riprese. Lo spirito che anima que-
sta scultura , la quale si direbbe vivente , la severità
dello stile, e la purità del lavoro, unita alla franchezza
dello scarpello, sono argomenti, certi per ravvisare nel-
la nostra Giunone l’opera originale d’un artefice greco,
che però non fiorì prima di Alessandro. Oltre le de-
scritte statue, sono nella sala del Gladiatore, così ap-
pellata , alcuni busti collocati all’intorno , tutti di stile
eccellente, fra’quali si distingue in ispecie quello che
 
Annotationen