748 Palazzi e Gallerie
dro di gran maniera di Michelangiolo da Caravaggio;
la presa di Castro, quadro grande che nella inferior
parte fu dipinto dal Borgognone, ove si veggono mos-
se pronte nelle figure e ne’cavalli ; la parte di sopra
ove si scorgono delle figure su nuvole fu eseguita da Carlo
Maratti; un ritratto d’uomo, opera di Tiziano molto
bella per la sua tinta locale^ e per la disinvolta e na-
turale espressione del volto ;• due altri ritratti in un
sol quadro, uno d’uomo, l’altro di donna, condotti dallo,
stesso artefice con perfetta maniera; un ritratto d’uomo,
del Pordenone, in cui si scorge tutta la forza di co-
lorito di che era capace quel sommo maestro; un al-
tro quadro di soggetto obbligato, lavoro di Gaspare
Passino, ove sono, palazzi e casini di campagna ; un,
paesetto di Gaspare dagli occhiali; il venditore di mel-
loni, opera di Caravaggio; la creazione degli animali,
bel lavoro del Breugel ; una, deposizione di croce di
Cecchino Salviati-
Voglionsi collocare nella quarta stanza, un quadro
di paese del Bassano, ove le figure rappresentano Cri-
sto che va in Emaus ; un paese di Agostino Tassi ,
maestro di Claudio; altro paese del Busiri; due vedu-
te fiamminghe, una del Campovaccino, l’altra di parte
del Colosseo ; tre gentili paesi del Both; un bellissimo
quadro del Breugel rappresentante una veduta d’infer-
no, ove scorgesi Enea guidato dalla Sibilla, opera ter-
mi natissima e bizzarra; un paese del Bassano , in cui
è un fiume con somma bravura e naturalezza espresso;
alcuni paesi dell’Orizzonte, in uno de’ quali egli espres-
se l’effetto d’un fulmine e del vento con modo assai lo-
devole; un quadretto di cavalli di monsieur Leandro;
un quadro d’animali di scuola del Berghem; Erminia
che si presenta al pastore, opera del Romanelli in cui
si trova tutta l’energia di che era capace questo scola-
dro di gran maniera di Michelangiolo da Caravaggio;
la presa di Castro, quadro grande che nella inferior
parte fu dipinto dal Borgognone, ove si veggono mos-
se pronte nelle figure e ne’cavalli ; la parte di sopra
ove si scorgono delle figure su nuvole fu eseguita da Carlo
Maratti; un ritratto d’uomo, opera di Tiziano molto
bella per la sua tinta locale^ e per la disinvolta e na-
turale espressione del volto ;• due altri ritratti in un
sol quadro, uno d’uomo, l’altro di donna, condotti dallo,
stesso artefice con perfetta maniera; un ritratto d’uomo,
del Pordenone, in cui si scorge tutta la forza di co-
lorito di che era capace quel sommo maestro; un al-
tro quadro di soggetto obbligato, lavoro di Gaspare
Passino, ove sono, palazzi e casini di campagna ; un,
paesetto di Gaspare dagli occhiali; il venditore di mel-
loni, opera di Caravaggio; la creazione degli animali,
bel lavoro del Breugel ; una, deposizione di croce di
Cecchino Salviati-
Voglionsi collocare nella quarta stanza, un quadro
di paese del Bassano, ove le figure rappresentano Cri-
sto che va in Emaus ; un paese di Agostino Tassi ,
maestro di Claudio; altro paese del Busiri; due vedu-
te fiamminghe, una del Campovaccino, l’altra di parte
del Colosseo ; tre gentili paesi del Both; un bellissimo
quadro del Breugel rappresentante una veduta d’infer-
no, ove scorgesi Enea guidato dalla Sibilla, opera ter-
mi natissima e bizzarra; un paese del Bassano , in cui
è un fiume con somma bravura e naturalezza espresso;
alcuni paesi dell’Orizzonte, in uno de’ quali egli espres-
se l’effetto d’un fulmine e del vento con modo assai lo-
devole; un quadretto di cavalli di monsieur Leandro;
un quadro d’animali di scuola del Berghem; Erminia
che si presenta al pastore, opera del Romanelli in cui
si trova tutta l’energia di che era capace questo scola-