Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
6 ISTITUTI SCIENTIFICI E LETTERARI
diocesano, delle scuole arcivescovili,un collegio medico-cerusico,
una scuola veterinaria,un’altra di ponti e strade, e scuole di mutuo
insegnamento, di ciechi e di sordi-muti. Da ultimo un reai colle-
gio, una scuola militare, un collegio di aspiranti guardie-marine, e
una scuola di alunni marinari.
Sei professori della università degli studi con un segretario, dei
quali tutti è capo un arcivescovo che fa da presidente, compongono
la Giunta di pubblica istruzione^ quale esamina quanto concerne
l’universal ammaestramento ed i mezzi da immegliarlo. Tutte le
istituzioni insegnative della provincia di Napoli, stanno sotto la
ispezione e sorveglianza del presidente, siccome sono nelle altre
province del regno sotto quella di una special commessione.
Il presidente della giunta è anche della università degli studi.
Egli v’ invigila e dà tutte le disposizioni perchè sieno esattamente
osservate le leggi e i regolamenti dell’università e sue appendici, e
perchè l’istruzione sia data con esattezza tanto per la parte scienti-
fica, quanto per la morale. Ila nella sua dipendenza un rettore ed un
segretario generale ; presiede altresì alla commessione addetta alla
revisione de’libri provenienti dallo straniero, ed a quella incaricata
di formar l’indice de’libri da proibirsi, o da non potersi tenere a leg-
gere senza permissione.
L’istruzione elementare si appartiene interamente a’vescovi delle
particolari diocesi, ma in Napoli essi,per le scuole private e per quel-
le di mutuo insegnamento, deggiono sempre mettersi di accordo col
presidente della pubblica istruzione, e questi dee far relazione di
quanto si stabilisce al ministro segretario di stato degli affari interni.
L’istruzione del clero regolare è affidata a’suoi superiori, quella
del clero arcivescovile all’ordinario, quella del clero regio al cap-
pellano maggiore.
L’istruzione militare dipende dall’intendente dell’esercito.
Apronsi al pubblico la biblioteca reale, quella della università,
Xzbrancacciana^e quella de’pp. dell’oratorio; a’militari che ne han-
no permissione la biblioteca dell’esercito, quella della marineria,
quella dell’artiglieria e Γaltra del genio. In fine servono anche ad
incremento degli studi l’orto botanico, l’officio topografico, la reale
specola astronomica, l’osservatorio meteorologico e quello della
marineria. Le quali cose andremo discorrendo partitamente.
 
Annotationen