Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Pellegrino, Camillo; Mazzocchi, Alessio Simmaco
Apparato Alle Antichità Di Capua O Vero Discorsi Della Campania Felice (Tomo Secondo) — Napoli: Nella Stamperia Di Giovanni Gravier, 1771

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.55589#0196
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
(a) Il Salmasio ia Solino a carte I! 308. vuole da Plauto detto Camparti per
1 Cam-

Nè men
Campii ani.

X82 DISCORSO IV.
a nomine conditori!; licet & jìnt, qui dicant, a capacitate eam Ca-
ptimi ditlam , quod eius terra omnem vita srublum capiat . Alii a
locis campejlribui, in quibus Jìta ejl. Ejl autem caput urbium Cam-
pania , inter tres maximas , Romam , Carthaginemque numerata 3 ex
qua & provincia Italia Campania ditta ejl. Al suddetto Vairone
invero parve Arano di un tal derivativo sot quello , che fuori
Essendo ben della comune Analogia non crescesse di una sillaba nella guisa,
C(ìoìcittadini c^e R°ma formava Romano . Le sue parole nel lib.p. del-
non surono Lìngua Latina sono le seguenti. Secunda divijio ejl de his ver-
appellatiCn- bis, qua declinarì pojjìint 3 quod alia funt a voluntate , alia a na-
puani.

tura. Voluntatem appello, cum unufquisque a nomine alio imponit
nomen, ut Romulus, Roma. Naturarti dico, cum universi acceptum
nomen ab eo , qui imponit, non inquirimus , quemadmodum id velit
declinati : fed ipfì declinarmi!, ut hujus Roma. , hanc Romam. De
his duabus partibus voluntaria declinatio resertur ad conjìietitdinem ,
naturalis ad rationem ; quare proinde ac Jìmile conserri non oportet,
ac dicere, ut sit a Roma Romanus, fic ex Capua dici oportere Ca-
puana!, quod in confuetudine vehementer agrotat, quod declinante! im-
perite , rebus nomina imponunt , a quibus cum accipit confuetudo ,
turbulenta necejfe ejl dicere . Itaque neque Arijlarchus , nec alii in
.Analogiis desendendam ejus fu/ceperunt causamj sed, ut dixi t hoc
genere declinando in communi confuetudine verborum cegrotat , &
Janguefcit, quod oritur e populo multiplici imperito , itaque in hoc
genere magis Anomalia, quam Analogia. Fin quà Vairone « Età
me sembra Arano , ch’egli havesie riputato il derivativo di Ca-
pua di buona Analogia eHer Capuano ; & non bavelle notato ,
che sarebbe dovuto elTer Campitane •, posciachè non crescendo
Varrone no- una sìllafca era Campano, & non già Capano. Et di più panni,
che quella, da lui detta impernia del volgo , sarebbe potuta
chiamarli proprietà di alcune lettere, che in molti vocaboli de-
rivativi si mutano in altre lettere, o del tutto si tralasciano, co-
Ouìntìliano me ’a Quintiliano nel cap.d. del lib.r. 3 laonde apprellò
& Plinio Se- Pbnio Secondo nel cap. 50. del lib. ip. Loretum in Aventino vo-
condo riscon- catur 3 ubi Jylva lauri suis, benché elso Varrone il chiamò Lau-
trati. return. Ma per ogni modo i cittadini di Capua non furono det-
ti , nè da’ Greci, nè da’ Latini migliori in altra guisa , che Cam-
Essendo siati pani Acche Plauto , che volle capricciosamente appellargli nel
allori Greci, Innummo : Campani gena! («) : non ne muto la Aella formano-
6* Latini ne
Campani ,
 
Annotationen