Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Pernier, Luigi; Banti, Luisa
Guida degli scavi italiani in Creta — Rom, 1947

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.7517#0009
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
6

Introduzione

sud, aperta ad ovest sulla baia di Dibàki. Il Geropo/
tamòs, identificabile con l'antico Letèo, che ora scorre
lento tra i cespugli di oleandro e le erbe palustri, assi''
curava la fertilità alla regione che attraversa; si spiega,
quindi, che numerosi centri abitati siano sorti sin dalla
più remota antichità nella pianura e sulle prime pendici
dei monti.

I caposaldi per la datazione della civiltà minoica ci
sono forniti da alcuni oggetti egiziani trovati negli
scavi cretesi e, al tempo stesso, da materiale cretese tro/
vato in tombe egiziane sicuramente databili. Sappiamo
così che, mentre regnava in Egitto la XII dinastia, fio/
rivano a Creta i palazzi minoico-medi di Cnossòs e
Màllia e si iniziava la costruzione del primo palazzo di
Festòs; che durante la XVIII dinastia fiorirono i pa/
lazzi ricostruiti (secondi palazzi) di Cnossòs e di Festòs
e la villa di Haghìa Triàda. La cronologia egiziana, per
quanto incerta anteriormente al 1700 a. C, permette
almeno di datare i periodi cretesi più recenti e di offrire
supposizioni probabili per i più antichi.

La civiltà minoica è stata suddivisa da Sir Arthur
Evans, lo scopritore di Cnossòs, in vari periodi, che si
distinguono soprattutto per le differenze nella ceramica:
minoico-primitivo, minoico-medio, minoico-tardo, sud/
divisi ciascuno in altri tre. Questi periodi, ammessi
per Cnossòs, non corrispondono sempre per la Messarà,
che, isolata dal resto dell'isola dalle alte catene del/
l'Ida e dei Lassiti, ha, nell'età minoica, caratteri suoi
propri, che la distinguono dagli altri centri: Cnossòs,
Màllia, la Creta orientale. Alcuni tipi ceramici si sono
sviluppati quasi unicamente nella Messarà; invece quelli
degli altri centri talvolta non vi sono arrivati, oppure
vi furono accettati in ritardo. Credo quindi più
opportuno e più semplice adottare qui termini gene/
rali —: periodo anteriore al ɰ palazzo di Festòs, periodo
del i° palazzo, periodo del 20 palazzo festio — ricor/
rendo solo occasionalmente alla cronologia dell'Evans.
 
Annotationen