14
Introduzione
parlato di decadenza, ma la qualità dell'impasto dei
vasi, la lucentezza della ingubbiatura e della vernice
bruno-rossastra, l'abilità e • sicurezza con cui sono,
generalmente, tracciati gli ornati dimostrano che l'arte
ceramica è ancora in piena efficenza. Nè, del resto,
si può parlare di decadenza per un'età che ha costruito
la " agorà., di Haghìa Triàda. Come molti secoli
dopo, nell'età bizantina, così nel minoico-tardo III
l'arte non si irrigidisce, ma supera la realtà ed inizia
quel processo di schematizzazione che giungerà ad
un'altissima espressione nel successivo periodo geo/
metrico.
Luisa Banti
ESCURSIONE DA CANDIA ALLA MESSARÀ
Tempo minimo necessario per l'escursione: un giorno per la visita di
Cortina, Haghìa Triàda, Festòs, scavi importanti che nessun turista dovretv
be tralasciare; due giorni se si voglia visitare anche l'acropoli di Priniàs;
bisognerà calcolare tre o più giorni per chi aggiunga l'escursione da Festòs
o da Cortina al santuario di Lebèna.
Da Candia si può fare l'escursione con la corriera postale, ma, per il
turista che ha un solo giorno a disposizione, è preferibile l'automobile pri'
vata. Partendo la mattina presto da Candia, arriva in due ore e mezzo
circa a Hàghii Dèka (Gortina), può proseguire nella mattinata per Haghìa
Triàda e vedere nel pomeriggio Festòs, rientrando a Candia la sera stessa.
Chi desideri visitare gli scavi con maggiore calma, può vedere la mattina
del primo giorno Gortina e nel pomeriggio Haghìa Triàda, essere la sera a
Festòs, dove pernotta nell'albergo del Turismo Ellenico. Il secondo giorno,
visita Festòs e nel pomeriggio, al ritorno, la Patèla di Priniàs. Consigliamo
al turista che abbia due giorni a disposizione di passare una notte a Festòs.
Pochi spettacoli sono così grandiosi e pittoreschi come il tramonto e l'alba;
pochi ricordi così indimenticabili come la calma assoluta e suggestiva delle
ore notturne, interrotta solo dal trillare dei grilli e dal gracidare delle rane.
La gita a Lebèna si fa, volendo, anche da Festòs, ma è più comoda
e più breve da Hàghii Dèka: può esser fatta solo con una cavalcatura e
non si può calcolare meno di una giornata (v. pag. 67).
Introduzione
parlato di decadenza, ma la qualità dell'impasto dei
vasi, la lucentezza della ingubbiatura e della vernice
bruno-rossastra, l'abilità e • sicurezza con cui sono,
generalmente, tracciati gli ornati dimostrano che l'arte
ceramica è ancora in piena efficenza. Nè, del resto,
si può parlare di decadenza per un'età che ha costruito
la " agorà., di Haghìa Triàda. Come molti secoli
dopo, nell'età bizantina, così nel minoico-tardo III
l'arte non si irrigidisce, ma supera la realtà ed inizia
quel processo di schematizzazione che giungerà ad
un'altissima espressione nel successivo periodo geo/
metrico.
Luisa Banti
ESCURSIONE DA CANDIA ALLA MESSARÀ
Tempo minimo necessario per l'escursione: un giorno per la visita di
Cortina, Haghìa Triàda, Festòs, scavi importanti che nessun turista dovretv
be tralasciare; due giorni se si voglia visitare anche l'acropoli di Priniàs;
bisognerà calcolare tre o più giorni per chi aggiunga l'escursione da Festòs
o da Cortina al santuario di Lebèna.
Da Candia si può fare l'escursione con la corriera postale, ma, per il
turista che ha un solo giorno a disposizione, è preferibile l'automobile pri'
vata. Partendo la mattina presto da Candia, arriva in due ore e mezzo
circa a Hàghii Dèka (Gortina), può proseguire nella mattinata per Haghìa
Triàda e vedere nel pomeriggio Festòs, rientrando a Candia la sera stessa.
Chi desideri visitare gli scavi con maggiore calma, può vedere la mattina
del primo giorno Gortina e nel pomeriggio Haghìa Triàda, essere la sera a
Festòs, dove pernotta nell'albergo del Turismo Ellenico. Il secondo giorno,
visita Festòs e nel pomeriggio, al ritorno, la Patèla di Priniàs. Consigliamo
al turista che abbia due giorni a disposizione di passare una notte a Festòs.
Pochi spettacoli sono così grandiosi e pittoreschi come il tramonto e l'alba;
pochi ricordi così indimenticabili come la calma assoluta e suggestiva delle
ore notturne, interrotta solo dal trillare dei grilli e dal gracidare delle rane.
La gita a Lebèna si fa, volendo, anche da Festòs, ma è più comoda
e più breve da Hàghii Dèka: può esser fatta solo con una cavalcatura e
non si può calcolare meno di una giornata (v. pag. 67).