Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Zannoni, Giovanni Battista; Ramirez da Montalvo, Antonio; Ciampi, Sebastiano; Zannoni, Antonio; Corsi, Giuliano; Gozzini, Vincenzo [Hrsg.]; Galleria degli Uffizi [Hrsg.]; Lasinio, Giovanni Paolo [Bearb.]; Molini, Joseph [Bearb.]
Reale Galleria Di Firenze Illustrata (Serie IV, Vol. II): Statue, Bassirilievi, Busti E Bronzi — Firenze: Presso Giuseppe Molini E Comp., 1819

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.53610#0147
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
SUONATORE DI TIBIE, STATUETTA IN BRONZO (i)
CIPPO
d’ UN NANO CON TIBIE (a)
LXXVII. LXXVIII.

Molto si è ornai scritto sulle tibie degli an-
tichi . Il Bartholino e il Meursio ne hanno
stesi interi trattati, il Salmasio (3), Spanhe-
rnio (4) ed altri annotatori di classici greci
e latini vi han fatte dotte ed ingegnose avver-
(i) AL onc. 9 \si. Sono moderne le tibie, tutto il
braccio destro e il sinistro dal gomito in giu.
(a) Al. p. 2. on. io. Fu trovato nella via Appia
Barthol. de tib. p. 46·) e si trasporto a Firenze
dalla Villa Medici di Roma.
(3) In Vopisc. p. 490. seqq. Fxercit. Plin. p. 116.
seqq.
(4) Observ. in hymn. in Dian. p. 343. seqq. et in
Del. v. a53. Parmi però che questo dott’ uomo sudi
invano per provare che gli antichi non abbiano per
catacresi parlato talora degli stromenti a fiato con
vocaboli che propriamente convengono a quei da
corde. Le autorità sono così chiare da non poterne
dubitare.
 
Annotationen