79
ne di ciò che figurano. Il n.° i ci rappresenta il re
Ramses III in mezzo ad Amonré re degli dei, e a
Muth che cinge il re del suo braccio, e che porta
titolo di madre di A monmai-Ramses. Il Faraone
posto nel divino consorzio è intitolato il dio. E
questa appellazione che è data a tutte le altre sta-
tue del re in questi tabernacoli può essere argo-
mento a confermare che l'opera fu eseguita, a re-
stituzione dell'antica, in più bassa età, quando il
gran Faraone era già considerato partecipe della vi-
ta celeste. Ài n.° i il medesimo re con altre inse-
gne in testa, quelle di Solari, sta in mezzo a due
forme dell' Horus nubiano, quello di Balier, e l'al-
tro di Bok (i). Alla sinistra del re è scritto. Amow-
mai-Ramses nella dimora di Phré cioè, in Derrv;
essendosi qui voluto ricordare una delle sue ap-
pellazioni che riceve in uno dei templi vicini, co-
me in altra nicchia, che ora vedremo, si richiama
la località di questo stesso tempio. Ài n.° 3 è rap-*
presentato lo stesso Ramses il dio, e a'suoi lati
Chnuphis signore dell' inondazione, e Ànuhe di cui
il nome è scomparso; deità entrambi tutelari della
Nubi a.
Le tre nicchie di cui offro la figura, perchè me-
glio conservate delle altre, sono ( n.° i ) la quarta
nel lato settentrionale; ( n.° 2. e 3 ) la terza e la
quarta Dell' opposta parete.
(1) Sopra pag. 36.
ne di ciò che figurano. Il n.° i ci rappresenta il re
Ramses III in mezzo ad Amonré re degli dei, e a
Muth che cinge il re del suo braccio, e che porta
titolo di madre di A monmai-Ramses. Il Faraone
posto nel divino consorzio è intitolato il dio. E
questa appellazione che è data a tutte le altre sta-
tue del re in questi tabernacoli può essere argo-
mento a confermare che l'opera fu eseguita, a re-
stituzione dell'antica, in più bassa età, quando il
gran Faraone era già considerato partecipe della vi-
ta celeste. Ài n.° i il medesimo re con altre inse-
gne in testa, quelle di Solari, sta in mezzo a due
forme dell' Horus nubiano, quello di Balier, e l'al-
tro di Bok (i). Alla sinistra del re è scritto. Amow-
mai-Ramses nella dimora di Phré cioè, in Derrv;
essendosi qui voluto ricordare una delle sue ap-
pellazioni che riceve in uno dei templi vicini, co-
me in altra nicchia, che ora vedremo, si richiama
la località di questo stesso tempio. Ài n.° 3 è rap-*
presentato lo stesso Ramses il dio, e a'suoi lati
Chnuphis signore dell' inondazione, e Ànuhe di cui
il nome è scomparso; deità entrambi tutelari della
Nubi a.
Le tre nicchie di cui offro la figura, perchè me-
glio conservate delle altre, sono ( n.° i ) la quarta
nel lato settentrionale; ( n.° 2. e 3 ) la terza e la
quarta Dell' opposta parete.
(1) Sopra pag. 36.