9°
Maluli (i) dio grande, signore della città di Tat-
ui is (i), figlio buono manifestato, uscito dall'uovo
d9Iside, fanciullo discendente ? (3) del figlio di Osi-
ride, cioè di Horus. Consuonano queste appella-
zioni con tutti gli altri indizi che ci rivelano nel
dio di Kalabscieh una emanazione di Osiride e
d' Iside per V organo del loro figlio primogenito
Horus.
Trovansi sulle mura del tempio alcune iscrizio-
ni greche scritte da persone private, e interpretate
dal Niebuhr (4), il tenor delle quali non interessa
il presente nostro proposito. Una sola, che appar-
tiene a un tal Caio Casio Celere soldato di cavalle-
ria nella prima coorte dei Tebani, nomina la deità
(i) Questa variante del suo nome è usata più frequentemen-
te di ogni altra.
(a] Sta scritto con questo gruppo il nome della città che al-
tre volte si scrive
^Talmis; onde è manifesto che alpri-
+4-
mo carattere, un uomo genuflesso sotto una specie di squadra,
si attribuiva la pronunzia OAlA talm, che con la C seguen-
te forma il nome Talmis. Champollion Gran?., ég. pag. 46 at-
tribuisce a questo gruppo il valore AJL1? P-^-i ma in realtà
esprimeva il suono delle tre lettere OAJUL ♦
(3) CCT : secondo il contesto e i quadri e le iscrizioni ana-
loghe, questa voce deve esprimere un termine di filiazione di
Maluli da Horus. Ho tradotto per congettura discendente : nel
copto rimane CCXXU" scorrere, e CYCTOOI ruscello.
(4) Inscriptiones JSubienses.
I *-*,.- |0H^
Maluli (i) dio grande, signore della città di Tat-
ui is (i), figlio buono manifestato, uscito dall'uovo
d9Iside, fanciullo discendente ? (3) del figlio di Osi-
ride, cioè di Horus. Consuonano queste appella-
zioni con tutti gli altri indizi che ci rivelano nel
dio di Kalabscieh una emanazione di Osiride e
d' Iside per V organo del loro figlio primogenito
Horus.
Trovansi sulle mura del tempio alcune iscrizio-
ni greche scritte da persone private, e interpretate
dal Niebuhr (4), il tenor delle quali non interessa
il presente nostro proposito. Una sola, che appar-
tiene a un tal Caio Casio Celere soldato di cavalle-
ria nella prima coorte dei Tebani, nomina la deità
(i) Questa variante del suo nome è usata più frequentemen-
te di ogni altra.
(a] Sta scritto con questo gruppo il nome della città che al-
tre volte si scrive
^Talmis; onde è manifesto che alpri-
+4-
mo carattere, un uomo genuflesso sotto una specie di squadra,
si attribuiva la pronunzia OAlA talm, che con la C seguen-
te forma il nome Talmis. Champollion Gran?., ég. pag. 46 at-
tribuisce a questo gruppo il valore AJL1? P-^-i ma in realtà
esprimeva il suono delle tre lettere OAJUL ♦
(3) CCT : secondo il contesto e i quadri e le iscrizioni ana-
loghe, questa voce deve esprimere un termine di filiazione di
Maluli da Horus. Ho tradotto per congettura discendente : nel
copto rimane CCXXU" scorrere, e CYCTOOI ruscello.
(4) Inscriptiones JSubienses.
I *-*,.- |0H^