Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
9*

es. nel quadro della fig. 4 ( Tav. idem ), Phré dio
grande , signor del cielo presenta una im magi netta
umana ( vollero forse figurare Tme, Ferità e Giu-
stizia ) al divino fanciullo Horusfiglio d'Iside pri-
mogenito, e a due altre forme di deità maschie,
l1 una chiamata Malul, l'altra Media, nome, per
quanto io credo, identico al primo, o almeno si-
gnificante lo stesso dio Maluli figlio di Horus e
d'Iside, come identiche sono le due immagini.

Più cose debbono notarsi nel quadro presente.
Primieramente i caratteri delle iscrizioni stanno ri-
volti in senso inverso delle figure contro l'ordina-
ria legge ; e nella leggenda di Phrè, oltre il volgi-
mento contrario alle figure, i caratteri si volgono
da destra a sinistra, e la lettura dei gruppi procede
da sinistra a destra. Ne credo doversi ciò attribuire
ad altra cagione che a quella trascuraggi ne e de-
cadenza propria dei tempi, che sì goffamente deli-
neò ed esegui le figure. È in secondo luogo da os-
servare che l'immagine di Phrè occupa in questo
quadro il posto ordinario ed esercita le parti dei
re offerenti o adoranti. Due sensi possono ricavar-
si da questa circostanza: l'uno, che il quadro fu
fatto in tempo in cui rimaneva incerta o ignota pe-
ranco in Egitto la successione del supremo impe-
rante, onde apponevasi, in luogo del nome reale,
l'appellazione di Abitazione-Grande (i): l'altro,

(i) Monum. Sior. t. iv, pag. 379 e segg.
 
Annotationen