94
§. 3. Tempio-Speco di Beit-ualli consacrato ad Amonrè
e a Clinuphis da Ramses II. — Forma singolare del"
le colonne del suo pronao . — Contiene soggetti sto-
rici. — L'esser cavato nel monte lo salvò dalla di-
struzione dei Persiani . — Sono in questo sito le
tracce di una vasta antica necropoli.
A pochi passi dal monumento di Kalabscieh è
situato in faccia al Nilo tra borea e occaso il tem-
pietto o Speco di Beit-ualli, cavato tutto nel mon-
te, e composto di un lungo vestibulo ora scoperto;
di una galleria quadrilunga, e posta in croce col
santuario che seguita sull'asse del vestibulo. La
galleria o voglia dirsi pronao ha due colonne di
singoiar forma: alle quattro estremità dei due dia-
metri incrociati sono tagliate in facce piane che
contengono leggende reali : le quattro parti che sa-
rebber rimaste rotondeggianti furono regolarmen-
te scanalate alla dorica.
Un re della dinastia xviii Ramses II, che fiori-
va nel XVI secolo avanti l'Era volgare, fu autore
di questo tempio che dedicò ad Amonrè e a Chnu-
phis, per eternarvi la memoria delle sue conquiste
africane ed asiatiche. E poiché i più importanti
soggetti che vi sono scolpiti appartengono all'or-
dine dei Monumenti Storici, perciò io tra quelli
parlai diffusamente di questo monumento, e non
è necessario che qui ne discorra più oltre (i).
(i) Monum. Stor. t. in p. i. pag. 6—44«
§. 3. Tempio-Speco di Beit-ualli consacrato ad Amonrè
e a Clinuphis da Ramses II. — Forma singolare del"
le colonne del suo pronao . — Contiene soggetti sto-
rici. — L'esser cavato nel monte lo salvò dalla di-
struzione dei Persiani . — Sono in questo sito le
tracce di una vasta antica necropoli.
A pochi passi dal monumento di Kalabscieh è
situato in faccia al Nilo tra borea e occaso il tem-
pietto o Speco di Beit-ualli, cavato tutto nel mon-
te, e composto di un lungo vestibulo ora scoperto;
di una galleria quadrilunga, e posta in croce col
santuario che seguita sull'asse del vestibulo. La
galleria o voglia dirsi pronao ha due colonne di
singoiar forma: alle quattro estremità dei due dia-
metri incrociati sono tagliate in facce piane che
contengono leggende reali : le quattro parti che sa-
rebber rimaste rotondeggianti furono regolarmen-
te scanalate alla dorica.
Un re della dinastia xviii Ramses II, che fiori-
va nel XVI secolo avanti l'Era volgare, fu autore
di questo tempio che dedicò ad Amonrè e a Chnu-
phis, per eternarvi la memoria delle sue conquiste
africane ed asiatiche. E poiché i più importanti
soggetti che vi sono scolpiti appartengono all'or-
dine dei Monumenti Storici, perciò io tra quelli
parlai diffusamente di questo monumento, e non
è necessario che qui ne discorra più oltre (i).
(i) Monum. Stor. t. in p. i. pag. 6—44«