Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ed

97
cinto in pietra, che largamente chiudeva in qua-
dro V hieron .

Ma tutte le descritte parti, eccettuata la cella che
succede al pronao, furono aggiunte dopo che quel-
la era già sussistente e compiuta. Dessa fa opera
del re etiope Atarramon precessore o successore di
queir Erkamon che fiorì contemporaneo a Tolo-
meo-Filadelfo (i). À questo monumento piccolo,
ma in se stesso perfetto, Tolomeo Filornetore ag-
giunse tuttociò che ora costituisce secondo le usan-
se egiziane un giusto tempio. E ciò, quantunque
non risulti da geroglifiche sculture, deducesi tut-
tavia da due argomenti. IN ella camera che succede
alla cella, e che fu costrutta per servire di santua-
rio, rimane ancora, rotto in due pezzi, un taber-
nacolo monolite di granito, nel quale si legge il
cartello di un Tolomeo: la pessima scultura e i
danni del tempo non mi lasciarono distinguere a
quale di essi appartenga. Ma sul listello del corni-
cione di uno dei tre propilèi sta scritta in greco
una dedica di Tolomeo-Filometore, e ciò serve a
precisare il Lagide autore del monolite, e, come è
probabile, di tutte le altre parti che ampliarono e
racchiusero il piccolo tempio di Atarramon. Ma
Filornetore lasciò nude di sculture tutte le sue ag-
giunte costruzioni, ne alcuno de'suoi successori
pose mano a quell' opera : solo al tempo di Augu-

(i) Sopra pag. 6*7 e Monum. Stor. t. 11 pag. 324.
 
Annotationen