I29
conservazione. Non è esso grande, consistendo in
un solo quadrato di metri ventuno di lunghezza e
quindici di larghezza, composto di quattordici co-
lonne con capitelli accuratamente scolpiti a vari
ordini o forme. Su dadi molto elevati sopra i ca-
pitelli riposa il cornicione, sul quale non fu mai
posto tetto; onde, se non è per effetto di non com-
piuta opera, questo tempio sarebbe stato di quelli
che i Greci avrebber chiamato vctoQ vttcùiÙ^oq^ e i
Latini templum subdiale.
Due opposte porte con larghi stipiti in forma di
pilastri, danno ingresso ed egresso al tempio: chiu-
si non sono i lati da ordinarie mura, ma solamente
da intercolonj coronati di un bel cornicione o ar-
chitrave in guisa di porte, ed appena eccedenti in
altezza la metà delle colonne.
Le parti tutte di questo tempio sono prive di
sculture, eccettuati due intercolonj e la colonna di
mezzo del lato sinistro, entrando dalla porta sud-
est. La fascia sottoposta al frontone di questa por-
ta ha pure ornamenti, tra i quali sono notabili no-
ve regii cartelli che ripetutamente racchiudono il
nome e titoli di Imperatore, Cesare, Nerva, Tra-
jano, Augusto, Germanico, Dacico; ciò che ci pa-
lesa l'età del monumento.
11 culto di questo tempio esser doveva il mede-
simo del tempio maggiore, secondo la religione
locale dell'isola. Infatti le sculture e le leggende
dei due intercolonj rappresentano ed esprimono
conservazione. Non è esso grande, consistendo in
un solo quadrato di metri ventuno di lunghezza e
quindici di larghezza, composto di quattordici co-
lonne con capitelli accuratamente scolpiti a vari
ordini o forme. Su dadi molto elevati sopra i ca-
pitelli riposa il cornicione, sul quale non fu mai
posto tetto; onde, se non è per effetto di non com-
piuta opera, questo tempio sarebbe stato di quelli
che i Greci avrebber chiamato vctoQ vttcùiÙ^oq^ e i
Latini templum subdiale.
Due opposte porte con larghi stipiti in forma di
pilastri, danno ingresso ed egresso al tempio: chiu-
si non sono i lati da ordinarie mura, ma solamente
da intercolonj coronati di un bel cornicione o ar-
chitrave in guisa di porte, ed appena eccedenti in
altezza la metà delle colonne.
Le parti tutte di questo tempio sono prive di
sculture, eccettuati due intercolonj e la colonna di
mezzo del lato sinistro, entrando dalla porta sud-
est. La fascia sottoposta al frontone di questa por-
ta ha pure ornamenti, tra i quali sono notabili no-
ve regii cartelli che ripetutamente racchiudono il
nome e titoli di Imperatore, Cesare, Nerva, Tra-
jano, Augusto, Germanico, Dacico; ciò che ci pa-
lesa l'età del monumento.
11 culto di questo tempio esser doveva il mede-
simo del tempio maggiore, secondo la religione
locale dell'isola. Infatti le sculture e le leggende
dei due intercolonj rappresentano ed esprimono